Articles in Category: Progetti

ISTITUTO PENITENZIARIO DI REBIBBIA

...prove di evasione mentale...

4 novembre 2015

Luca Di Bianca & Francesco Polucci presso l’istituto penitenziario di Rebibbia, Roma

Uno speciale ringraziamento a Stefano Branchi per la riuscita dell’evento.

Fotografie per gentile concessione dell’Ispettore Luigi Giannelli

UN PONTE PER LA LUNA 

-MUSICA-IMMAGINI-PAROLE di Luca Di Bianca e Francesco Polucci-

“Come stelle cadute del cielo, gli uomini che hanno smesso di credere in sè stessi vagano sulla terra senza riuscire più a guardare l’altra faccia della luna, quella faccia che quasi nessuno conosce, forse perchè ha paura a mostrare o forse perchè l’occhio umano difficilmente a vederla riesce.
Solo se si continua ad alimentare i propri sogni ed a mantenere vive le parole di chi è partito per un altro viaggio, saremo in grado di camminare stabili sul ponte della nostra esistenza che porta verso la Vera faccia della Luna”.

287 tolto il muro 800x5332867 800x5332870 800x5332881 800x5332881 bis 800x5332906 2 800x5332907 800x5332911 2 800x5332917BN 800x5332917 800x533

ITACA - contro l'anemia Fanconi

Grand Hotel Duca D'Este - TIVOLI (ROMA)

LUCA DI BIANCA & FRANCESCO POLUCCI PER IL FAMILY DAY DELL’AIRFA ONLUS

(ASSOCIAZIONE ITALIANA  RICERCA SULL’ANEMIA FANCONI)

tutto il guadagno della vendita dei libri di Luca Di Bianca è andato in baneficenza alla suddetto Onlus.

PARTORIRE MUSICA IMMAGINI E PAROLE

Il viaggiatore e scrittore de “Il cacciatore errante” Luca di Bianca e il cantautore Francesco Polucci con il suo “Project solo”, ci accompagneranno in un viaggio circolare dentro e fuori di sè, attraverso la musica, le immagini e le parole. Su uno sfondo di fotografie scattate dallo scrittore in ogni angolo del mondo, i due artisti si intervalleranno con letture dinamiche, accompagnate da chitarra e brani musicali inediti, trattando diverse tematiche dell’anima e dell’esistenza umana.

 

2 400x6005 800x5337 800x5338 800x5339 800x53312 800x53315 800x53319 800x53320 800x53321 800x53322 800x53323 800x53324 800x53325 400x60027 800x53335 800x5333636 800x53337 800x53338 800x53339 800x53340 1 800x53340 800x53341 800x53342 800x53344 800x53345 800x533

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L'EQUILIBRIO MOLTEPLICE DELL'UNO

Presentazione libro insieme ai Cieli Azzurri

“La gente li chiama matti, pazzi, anormali, solo perché non capisce quello che pensano e dicono. Ma la loro lingua è la lingua di Dio. Per questo noi li chiamiamo “Voluti da Dio”. E dobbiamo rispettarli, tutti. A nessuno è permesso di toccarli, neanche con un dito; ed è a noi che spetta proteggerli.” Nonno Kuzja, Educazione Siberiana

IMG 0695 800x533

20 NOVEMBRE 2016 – Lanciani Bar & Garden, Guidonia (Roma)

Presentazione dell’ultima opera di Luca Di Bianca “L’Equilibrio Molteplice dell’Uno” e dell’ultimo progetto di musica-immagini-parole  insieme a Frank Polucci. Presente all’evento il presidente dei “Cieli Azzurri”, associazione che sostiene i ragazzi diversamente abili di Guidonia, Emanuela Bracchitta.

Gli introiti della serata e delle prime offerte è stato devoluto da Luca Di Bianca all’associazione ed ammonta a 1700 euro.

Digitalizzato 20161121 436x600

CHI SONO I CIELI AZZURRI?

Lo scopo del Centro “Cieli Azzurri” è offrire assistenza e sostegno alle famiglie con portatori di handicap, spesso profondamente disagiate ed isolate da una società che tende ad ignorare i gravi problemi a cui sono sottoposte. Oggi circa 25 ragazzi frequentano il “Centro“: tutti con un ritardo psicomotorio medio grave. L’attività giornaliera, comprensiva del servizio mensa, si svolge dalle ore 9:00 alle ore 16:30. Per l’intero arco della giornata, con l’aiuto di personale specializzato e di volontari vengono svolte diverse attività tra cui: autonomia, teatro, giardinaggio, cucina, sartoria, nuoto.

L'EQUILIBRIO MOLTEPLICE DELL'UNO

…mai stanco di spalancare occhi e cuore sul mondo, gaudente nel riconoscere se stesso negli altri e in tutto ciò che è intorno.
Una ricerca che lo fa preda, diviene una pagina di un libro, contenente molecole viventi, gocce divine in equilibrio.
E’ assorbito dal mondo come un nascituro, è moltitudine ma vede tutto come Uno: Universo spazio infinito vuoto, terra aria acqua e fuoco;
uomini anime alberi e animali, nuvole vulcani pietre e minerali; sole luna alba e tramonto, gambe braccia cuore e volto;
un disegno divino che non appartiene a nessuno, NOI, l’Equilibrio Molteplice dell’Uno.

Diapositiva1 800x554Diapositiva11 800x554Digitalizzato 20161122 729x600 729x600roma today Lequilibrio Molteplice dellUno viaggio tra i racconti di Luca Di Bianca 001 548x600 548x600TIBURNO 2 736x600

Luca Di Bianca, Emanuela Bracchitta (presidente dell'Associazione Cieli Azzurri) e Frank Polucci.

 

IMG 0701 800x533IMG 0702 800x533IMG 0704 800x533IMG 0705 800x533IMG 0697 800x533IMG 0706 800x533IMG 0711 800x533.0.

LA RESILIENZA DI HIROSHIMA

Dagli hibakusha un messaggio di pace al mondo intero

Come può la creatura che dipinge il cielo con poesie, diventare quella che lo oscura con il fumo della morte?
 
LA RESILIENZA DI HIROSHIMA, Gennaio 2025
Doppio progetto in Giappone di Nova Lectio per lavorare su due nuovi documentari in uscita nella primavera 2025. Il primo di questi su Hiroshima, legato alla questione della bomba atomica, agli hibakusha (sopravvissuti) ed il loro messaggio di pace. In foto da sinistra Marco Ferrari residente in Giappone e fixer, lo staff di Nova Lectio con Alberto Lodi, reporter e coconduttore; Luca Di Bianca, reporter e Travel Designer e  Gianpiero Santoro videomaker).
HIROSHIMA 20250114 121908 800x600
HIROSHIMA, COME UNA CITTA' RISORGE
Il documentario intende esplorare l'incredibile resilienza di Hiroshima dopo uno degli eventi più devastanti della storia: il bombardamento nucleare del 6 agosto 1945. Nonostante perdite e distruzioni inimmaginabili, Hiroshima si è trasformata da una città ridotta in cenere a un simbolo globale di pace, rinascita e speranza.  
Attraverso interviste con sopravvissuti, storici e istituzioni chiave come il Museo della Pace di Hiroshima, noi di Nova Lectio vogliamo far luce su come la città si sia ricostruita fisicamente, socialmente e spiritualmente. Il documentario esaminerà inoltre l'impatto duraturo del bombardamento sull'identità di Hiroshima e sul suo ruolo nella promozione della pace globale.  HIROSHIMA 20250114 113517 800x600
CENNI STORICI

La scelta di bombardare Hiroshima era dovuta all'importanza militare, la concentrazione della popolazione e di molte strutture e soprattutto per mostrare la forza devastante degli USA che avrebbe portato alla resa del Giappone.
La città inoltre era difficile da bombardare convenzionalmente per via dei fiumi, invece dall'aria non ci sarebbe stata possibilità di difesa ed inoltre questo rendeva difficile i soccorsi.HIROSHIMA 20250115 092100 800x600La bomba atomica su Hiroshima, chiamata "Little Boy", è esplosa il 6 agosto 1945 e fu lanciata alle 8:15 (foto dell'orologio in alto fermo sull'ora dell'esplosione) da 9500 metri di altezza da un bombardiere americano B-29 chiamato Enola Gay. La bomba detonò a circa 600 metri sopra il centro della città, sfruttando un'esplosione aerea per massimizzare la distruzione. La temperatura arrivò a milioni di gradi e generò istantaneamente al punto di esplosione. L'onda d'urto distrusse tutto nel raggio di 2 chilometri, circa 140.000 persone morirono entro la fine dell'anno e provocò gravi ustioni e malattie da radiazioni tra i sopravvissuti. Le conseguenze includono devastazione ambientale, sofferenze fisiche e psicologiche, e danni genetici per le generazioni future.HIROSHIMA2 20250117 105049 800x600HIROSHIMA 20250115 085855 800x600HIROSHIMA 20250115 090614 800x600HIROSHIMA 20250115 090858 800x600La statua a Sadako Sasaki, una bambina colpita dalle radiazioni che inizio a piegare 1000 gru di carta credendo che ciò le avrebbe portato guarigione ed anche se non riuscì a completarle, le gru divennero simbolo universale di speranza e memoria per le vittime di HiroshimaHIROSHIMA 20250114 115622 800x600"Non dobbiamo smettere di interessarci alle guerre del mondo: ieri Hiroshima, oggi Gaza. Il dolore non cambia luogo,ma non smette di gridare". Mitsuo, volontarioHIROSHIMA 20250115 111617 800x600Gli HIBAKUSHA sono i sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki nel 1945. La parola significa "persone esposte all'esplosione". Hanno sofferto gravi conseguenze fisiche e psicologiche, tra cui malattie da radiazioni, e spesso hanno subito discriminazioni. Molti di loro si sono impegnati per promuovere la pace e il disarmo nucleare. Abbiamo intervistato due persone che ci hanno raccontato le loro storie ed un unico messaggio di pace: no a tutte le guerre.HIROSHIMA 20250115 090137 800x600

KARASHI KIRIAKI, 95 anni
"Avevo 15 anni e quel giorno e mi stavo recando in una clinica a poco piu di 1 km a nord quando esplose la bomba atomica sul ponte di Hiyama Higashi. Stavo passando sotto la grondaia di un edificio di legno e c’è stato un lampo di luce abbagliante ed un ‘esplosione che mi ha scaraventata a terra, facendomi perdere i sensi e intrappolandomi sotto l’edificio. Quando strisciai disperatamente fuori, era buio pesto e dall’altra parte del ponte c’era un mare di fuoco. Molte persone scappavano urlando, mentre il fuoco ardeva. In un attimo Hiroshima si trasformò in un inferno
Ho evitato le ustioni perchè l’edificio sotto la grondaia forniva ombra e sono sopravvissuta con vetri rotti conficcati nella testa, nel collo, nelle mani e nelle dita e contusioni docute ai pilastri dell’edificio crollato.
Poco dopo la fine della guerra soffrivo di perdita di capelli e febbre alta con sangue nelle feci, quindi pensavo di morire, ma grazie alle cure dei miei genitori sono riuscita a riprendermi.
Sono arrivato a credere di essere stata tenuta in vita per trasmettere quello che è successo alle generazioni future e do la mia testimonianza sulla bomba atomica ogni volta che ho la possibilità." 
Sposata con un marito sopravvissuto ha cresciuto due figli.
HIROSHIMA 20250114 142228 800x600
HIROSHIMA 20250114 140631 450x600
 

HORIE TAKESHI 85 anni

Avevo 5 anni quel giorno e stavo con mia sorella più grande quando fummo colpiti dall'esplosione. Una luce intensa ci colpì e immediatamente dopo ci fu un'enorme onda d'urto che ci travolse. Ricordo che dopo il lampo accecante, ci fu un suono tremendo che gli abitanti di Hiroshima iniziarono a chiamare "Pikadon", che significa il boato della luce. Io e mia sorella ci sdraiammo a terra e poco dopo andammo in un rifugio antiaereo. Tornammi poi a casa ma l'esplosione l'aveva fatta inclinare su un lato e più tardi iniziarono ad arrivare persone con gravi ustioni. Ricordo in particolare due persone: un ragazzo delle scuole medie il cui volto era completamente ustionato, e una giovane donna, il cui braccio portava ancora il motivo del vestito impresso dalle ustioni. Mia madre cercava di aiutare come poteva, utilizzando strisce di stoffa ricavate dai nostri vestiti per fasciarli. Uscivo a giocare nell'orto sotto casa poiché la casa era piena di feriti ma poi iniziò a piovere all'improvviso. Quella pioggia nera poi si scoprì essere contaminata da radiazioni e tornammo subito dentro. Mio padre, un ufficiale di marina, si trovava vicino all'epicentro al momento dell'esplosione. Morì sei giorni dopo. I soldati ci portarono una piccola cassa bianca: era tutto ciò che rimaneva di lui. Non compresi subito cosa significasse, ma ricordo mia madre che si accasciò in lacrime dopo che i soldati se ne andarono.Dopo la guerra, la vita era estremamente difficile. Per sopravvivere, vendevamo tutto ciò che potevamo e ci nutrivamo di qualsiasi cosa fosse commestibile. Ricordo i giorni in cui a scuola il pasto era l’unico momento di felicità, nonostante fosse spesso costituito da cibo povero come latte in polvere o mais destinato agli animali.Mia sorella morì a 55 anni di un cancro al colon che si era diffuso ovunque e anche mia madre sviluppò un cancro al seno a 60 anni. Sopravvisse, ma perse l'uso del braccio destro. Morì a 83 anni dopo una lunga vita di sacrifici, ma con la gioia di vedere crescere i suoi nove nipoti.Io stesso ho avuto problemi di salute. A 55 anni mi fu diagnosticata un'anomalia alla tiroide, e più tardi un linfoma maligno. Continuo a vivere sotto controllo medico, ma non smetto di preoccuparmi per il futuro dei miei nipoti e dei loro discendenti.

È importante trasmettere la tragica storia della bomba atomica. Sebbene milioni di persone abbiano visitato il Museo della Pace di Hiroshima, i conflitti nel mondo continuano. Credo fermamente che dobbiamo trasformare l'economia globale, che prospera sulla produzione di armi, per eliminare le guerre.
Spero che i bambini possano crescere in un mondo dove sognare è ancora possibile.HIROSHIMA 20250116 154126 800x600HIROSHIMA 20250116 155125 450x600
Il Tempio Mitaki-dera fu trasferito a Hiroshima da Wakayama nel 1598 per dare conforto ai famigliari delle vittime della bomba atomica, rafforzando il suo legame con la memoria e la speranza di pace.
HIROSHIMA2 20250117 131322 800x600HIROSHIMA2 20250117 133756 800x600
Ohkuno Island, conosciuta come "Rabbit Island" per i numerosi conigli, nasconde un passato oscuro: durante la Seconda Guerra Mondiale fu sede di una fabbrica segreta di armi chimiche, con pesanti conseguenze per lavoratori e l'ambiente.
HIROSHIMA 20250115 140706 800x600HIROSHIMA 20250115 142904 800x600HIROSHIMA 20250115 153303 800x600Nunoshima è un'isola situata nella baia di Hiroshima e svolse un ruolo cruciale nel supporto ai sopravvissuti della bomba atomica perchè fu utilizzata come luogo di rifugio e cura per i malati di tubercolosi e le vittime delle radiazioni, ospitando un sanatorio che divenne un simbolo di resilienza e assistenza umanitaria. Abbiamo incontrato il signor Miyazaki che ci ha raccontanto la storia dell'isola e degli aneddoti sul lavoro di volontariato della madre. In basso il porticciolo dove attraccarono i feirti della bomba atomica.HIROSHIMA 20250116 110813 800x600HIROSHIMA 20250116 111337 800x600Un ringraziamento importante va a Rie Seko "Coco" per averci aiutato ad organizzare le interviste e le traduzioni senza le quali sarebbe stato impossibile comunicare. HIROSHIMA2 IMG 20250117 WA0010 800x600
 
...ogni guerra è il funerale della speranza, il trionfo di ombre che si nutrono del sangue degli innocenti...
HIROSHIMA IMG 20250114 WA0037 450x600
 

LA SFIDE DELL'IRAQ E DEL KURDISTAN

Le nuove generazioni alla ricostruzione del paese

Ogni cicatrice racconta una storia di lotta,

ma anche di forza che non si arrende

Reportage nella Mesopotamia per il doppio documentario in uscita nel maggio 2025. Simone Guida (Nova Lectio), Luca Di Bianca (travel management) e Filippo Giaccaglia (videomaker) in Iraq e Kurdistan con Sajad Hassan per un nuovo lavoro; dalla resilienza di un popolo che cerca di sanare le ferite lasciate da più di 40 anni di guerra alla ricostruzione del paese post ISIS con le nuove generazioni pronte a far risorgere quel territorio che è stato la culla della civiltà.HIROSHIMA2 20250202 144622IRAQ NL BASRA Punto di partenza del viaggio e luogo delle prime interviste per approfondire l'importanza della produzione del petrolio nel paese e l'intraprendenza delle giovani imprenditrici locali.HIROSHIMA2 20250202 143244IRAQ NL HIROSHIMA2 20250202 152127IRAQ NL IMG 0453IRAQ NL 3IMG 0464IRAQ NL 3MARSHES, LE PALUDI MESOPOTAMICHE sono un vasto ecosistema situato tra il Tigri e l'Eufrate, considerato il cuore dell'antica civiltà sumera.Oggi queste paludi sono minacciate dalla siccità, dalla deviazione dei fiumi e dall'urbanizzazione e rischiano di scomparire con la loro ricca biodiversità e il tradizionale stile di vita dei Marsh Arabs. Intervista al pescatore e barcaiolo Haider.HIROSHIMA2 20250203 131829IRAQ NL 546x600HIROSHIMA2 20250203 151437IRAQ NL 800x600HIROSHIMA2 20250203 152224IRAQ NL 800x600HIROSHIMA2 20250203 160425IRAQ NL 800x600HIROSHIMA2 20250203 160653IRAQ NL 711x600HIROSHIMA2 20250203 161057IRAQ NL 800x600HIROSHIMA2 20250203 164447IRAQ NL 800x600HIROSHIMA2 20250203 165152IRAQ NL 450x600HIROSHIMA2 20250203 174012IRAQ NL 655x600HIROSHIMA2 20250203 221408IRAQ NL 627x600HIROSHIMA2 Screenshot 20250203 185630 WhatsAppIRAQ NL 467x600IMG 0483IRAQ NL 3 800x533AL QURNA, la città dove Tigri ed Eufrate si uniscono e formano lo Shatt al-Arab; è tradizionalmente considerata il sito dell'Eden biblico.HIROSHIMA2 20250203 110220IRAQ NL 800x600UR, antica città sumera celebre per la sua grande ziggurat dedicata al dio Nanna, la luna. Fu una delle prime città-stato della storia e secondo la tradizione biblica è la patria di Abramo.HIROSHIMA2 20250204 112150IRAQ NL 800x600La Moschea di Ali a NAJAF, uno dei principali luoghi di pellegrinaggio per gli sciiti poiché custodisce la tomba di Ali ibn Abi Talib, che considerano il legittimo successore di Maometto e simbolo di giustizia e spiritualità.HIROSHIMA2 20250204 173008IRAQ NL 800x600HIROSHIMA2 20250204 180824IRAQ NL 654x600HIROSHIMA2 20250204 183428IRAQ NL 585x600HIROSHIMA2 20250204 185554IRAQ NL 532x600IMG 0502IRAQ NL 3 800x533IMG 0505IRAQ NL 3 800x533WADI AL SALAM è il cimitero più grande del mondo; molti sciiti desiderano essere seppelliti in questo luogo perché credono che riposare vicino alla tomba di Ali porti benedizioni spirituali e un posto privilegiato nella resurrezione nel Giorno del Giudizio.003IRAQ2 800x600BABILONIA, fondata intorno al 2300 a.C. fu una delle città più celebri dell'antica Mesopotamia. Nel periodo di Saddam Hussein viene ricostruita per la volontà di collegarsi al passato storico e legittimarne la continuità; qui infatti sorge il palazzo del dittatore, diventato poi una base militare degli americani ed ora abbandonato.010IRAQ2 800x600014IRAQ2 634x600024IRAQ2 800x600029IRAQ2 589x600033IRAQ2 800x600BAGHDAD, monumento ai martiri057IRAQ2 800x600ARCO DI CTESIFONTE053IRAQ2 800x600ABU GHRAIB, la prigione famosa per gli abusi e le torture inflitte ai prigionieri iracheni dai soldati statunitensi nel 2004. Le immagini degli abusi scatenarono un ampio scandalo e sollevarono gravi preoccupazioni sui diritti umani durante la guerra in Iraq.099IRAQ2 800x600131IRAQ2 800x544FALLUJA E RAMADI, due piccole città distrutte dai terroristi dell'ISIS. Oggi torna più che mai la voglia di ricostruire e guardare al futuro. Tra gli intervistati anche un signore che ha voluto costruire un luna park dove sorgeva una base militare, un segnale forte nel voler voltare pagina per sempre.111IRAQ2 800x600I minareti di Samarra, Al-Malwiya e quello della Moschea Abu Dulaf, sono iconiche torri a spirale del IX secolo, simboli dell'architettura islamica e della grandezza dell’antica capitale Abbaside.20250208 111259IRAQ NL 3 800x60020250208 122955IRAQ NL 3 450x60020250208 123609IRAQ NL 3 450x600Hatra era un'antica città mesopotamica ed oggi sito UNESCO; fu devastata dall’ISIS nel 2015 con la distruzione di statue e templi. Dopo la sua liberazione, sono iniziati gli sforzi per il restauro e la conservazione. 20250208 164337IRAQ NL 3 800x60020250208 165932IRAQ NL 3 800x600IMG 0545IRAQ NL 3 800x533Mosul, ultima grande roccaforte dell’ISIS in Iraq e teatro di una cruenta battaglia tra il 2016 e il 2017. Dopo mesi di combattimenti e devastazioni, la città fu liberata dalle forze irachene con il sostegno della coalizione internazionale.20250209 093451IRAQ NL 3 800x60020250209 094949IRAQ NL 3 800x60020250209 100011IRAQ NL 3 800x60020250209 100840IRAQ NL 3 800x600IMG 20250209 WA0021IRAQ NL 3b 800x600KURDISTAN, RAWANDUZ008IRAQ4 481x600014IRAQ4 800x600ERBIL è la capitale del Kurdistan iracheno ed è una delle città più antiche del mondo, con una storia che risale a oltre 6.000 anni. Oggi è un importante centro politico, economico e culturale, noto per la sua cittadella storica, patrimonio UNESCO. Importanti interviste a due attiviste kurde.
017IRAQ4 800x600056IRAQ4 709x600Gli Yazidi sono un gruppo etno-religioso curdo con credenze antiche e uniche, concentrato principalmente nel nord dell'Iraq; seguono un'antica religione monoteistica con influenze zoroastriane, sufi e cristiane, venerando Dio e l’angelo pavone Melek Taus, considerato il suo principale intermediario. Lalish è il principale santuario degli Yazidi ed considerato un luogo sacro di pellegrinaggio e spiritualità. Nel 2014, furono vittime di un genocidio da parte dell’ISIS, che massacrò migliaia di persone e ridusse in schiavitù donne e bambini. Intervista ad un'attivista Yazida. 20250209 133616IRAQ NL 3 800x60020250209 135142IRAQ NL 3 800x60020250209 135642IRAQ NL 3 800x60020250209 135720IRAQ NL 3 800x60020250209 175909IRAQ NL 3 728x600Alcuni regali consegnati ai bambini delle marshes 173IRAQ2 800x496174IRAQ2 800x497175IRAQ2 800x451HIROSHIMA2 20250203 162507IRAQ NL 800x600HIROSHIMA2 20250203 183255IRAQ NL 800x600HIROSHIMA2 20250203 1616450IRAQ NL 800x600

Anche nel cuore della tempesta più oscura

il sole ritorna sempre

Iraq e Kurdistan 2025

IMG 20250208 WA0043IRAQ NL 3 450x600

LA SOLITUDINE DEL GIAPPONE MODERNO

Il contrasto tra il futurismo l'individuo

La città futurista ergeva il suo luccicante luna park come un tempio moderno, ma nascondeva anime samrrite chiuse come porte blindate dall'interno

LE LOTTE DEL GIAPPONE MODERNO

Secondo lavoro nella spedizione in terra giapponese di Nova Lectio, un documentario che uscirà nella primavera del 2025. Il documentario esplora le sfide sociologiche e psicologiche affrontate dalla società giapponese contemporanea, utilizzando come esempio delle complesse dinamiche del rapporto società/individuo Osaka, una delle città più vivaci del Giappone. 073OSAKA 800x600L'obiettivo è analizzare le aspettative poste sugli individui nella società giapponese, nei luoghi di lavoro e negli spazi culturali e il loro impatto sulla salute mentale e sul benessere. Affrontando tematiche come il fenomeno della solitudine in una metropoli vivace e le sue manifestazioni, come quella degli hikikomori, dell'"amico in affitto" e dei salarymen. In foto lo staff di Nova lectio in terra nipponica; da sinistra Alberto Lodi, reporter e coconduttore; Gianpiero Santoro, videomake; Luca Di Bianca, reporter e Travel Designer.264OSAKA 800x600

I SALARYMEN
I "salarymen" giapponesi affrontano numerose problematiche legate alla cultura lavorativa del Paese, caratterizzata da lunghe ore di lavoro, pressione costante per raggiungere obiettivi aziendali e un forte senso di dovere verso il proprio datore di lavoro. Questo stile di vita spesso porta a "stress cronico", "burnout" e gravi conseguenze per la salute mentale e fisica, inclusi casi estremi di "karoshi" (morte per troppo lavoro). Inoltre, il tempo limitato per la vita personale e familiare contribuisce a un senso di alienazione e isolamento, aggravando ulteriormente il disagio psicologico. Abbiamo intervistato diverse persone che ci hanno parlato di queste problematiche.084OSAKA 800x60020250120 202749 549x600

OSSAN RENTAL, L'AMICO IN AFFITTO

La diffusione del fenomeno dell'"amico in affitto" in Giappone è legata a diverse cause socioculturali. Tra queste, il forte individualismo urbano e l'isolamento sociale nelle metropoli dove le interazioni autentiche sono spesso limitate dalla frenesia quotidiana. Inoltre, le elevate pressioni sociali e lavorative rendono difficile costruire relazioni profonde. La cultura giapponese, che tende a valorizzare l'armonia e il controllo delle emozioni, può portare le persone a evitare di esprimere apertamente i propri bisogni emotivi. In questo contesto, gli "amici a noleggio" offrono una soluzione temporanea per soddisfare il bisogno di compagnia e ascolto, senza il peso delle aspettative relazionali tradizionali.20250120 190907 800x600

COLORO CHE STANNO IN DISPARTE
Gli "hikikomori" sono individui, spesso giovani, che scelgono di ritirarsi dalla società isolandosi nella propria stanza per mesi o anni. Questo fenomeno è causato da una combinazione di fattori, tra cui le pressioni sociali, il perfezionismo culturale, il bullismo scolastico e le difficoltà a conformarsi agli elevati standard accademici e lavorativi. La mancanza di supporto emotivo e l'alta aspettativa di successo possono portare a un senso di fallimento, spingendo gli hikikomori a evitare completamente le interazioni sociali. Siamo stati a Kobe all'università per fare delle interviste ai ragazzi insieme alla nostra traduttrice e poi abbiamo intervistato Daisuke Maeda esperto in materia
212OSAKA 800x600228OSAKA 800x600237OSAKA 800x600
247OSAKA 800x600251OSAKA 800x600
 
L'IZAKAYA COME CONSULTORIO PSICOLOGICO
Il rapporto tra il proprietario dell’"izakaya" (ristorante tipico giapponese) e i clienti, ha una forte valenza sociale e psicologica. In un ambiente informale e accogliente, il proprietario diventa un ascoltatore empatico, offrendo uno spazio dove i clienti possono esprimersi liberamente, sfogare tensioni e sentirsi compresi. In una società che valorizza il controllo emotivo, l’izakaya rappresenta un rifugio di connessione umana autentica e sollievo dallo stress quotidiano.
103OSAKA 800x600118OSAKA 800x600
UMEDA SKY BUILDING
009OSAKA 800x600027OSAKA 800x600041OSAKA 800x600
DOTONBORI175OSAKA 800x600 800x600192OSAKA 450x600 450x600194OSAKA 800x600 800x600200OSAKA 800x600 800x600207OSAKA 450x600 450x600Il nostro amico Marco Ferrari, italiano che vive ad Osaka, ci ha parlato della sua esperienza lavorativa prima come salaryman e poi come proprietario del tour operator "Emilia Travel"087OSAKA 800x600Nella luce artificiale dei pachinko, la notte inghiotte i volti, mentre il suono incessante maschera il vuoto di chi cerca fortuna per sfuggire a sé stesso.20250120 104329 800x600In Giappone il gioco d’azzardo è spesso legato alle "pachinko" ed è diffuso a causa di vari fattori socioculturali. La pressione sociale, lo stress lavorativo e l’isolamento spingono molti a cercare una via di fuga o un momento di evasione attraverso il gioco. Inoltre, la cultura del rischio e della competizione, unita alla mancanza di altre forme di intrattenimento accessibile, alimenta questa pratica. La regolamentazione ambigua e la presenza capillare di sale da gioco facilitano ulteriormente la diffusione del fenomeno.
SHINSEKAI
20250120 094751 800x600
20250120 093452 800x60020250120 113046 800x600

 

DARUMA DI KATSUO-JI

I DARUMA sono tradizionali bambole giapponesi, considerate simboli di perseveranza, fortuna e realizzazione degli obiettivi. La loro caratteristica principale è l'assenza iniziale di pupille dipinte. Vengono acquistati nel tempio e quando una persona stabilisce un obiettivo o un desiderio, dipinge una delle pupille del daruma e una volta raggiunto, si dipinge anche l'altra, simboleggiando il completamento del traguardo. Vengono dunque restituiti al tempio e bruciati in una cerimonia per concludere il loro ciclo.127OSAKA 800x600134OSAKA 800x600145OSAKA 800x600Rappresentano la resilienza perchè hanno una base appesantita che li fa raddrizzare ogni volta che cadono, rappresentando la capacità di rialzarsi dopo le difficoltà. Sono rosse, colore associato alla protezione dagli spiriti maligni ed hanno la faccia barbuta perchè rappresentano Bodhidharma, che secondo la leggenda meditò così a lungo da perdere l'uso delle gambe. Sulla parte frontale o posteriore si possono trovare caratteri giapponesi come "fortuna" o "successo".

Nanakorobi Yaoki - Cadi sette volte, rialzati otto

271OSAKA 800x600Giappone 2025

Le ferite dell'Armenia

Il genocidio dimenticato e gli sfollati del Nagorno Karabakh

ARMENIA PROJECT - NOVEMBRE 2024

Un nuovo progetto unisce Luca Di Bianca e Nova Lectio, il canale YouTube di Simone Guida dedicato alla creazione di documentari sulla geopolitica e questioni sociali con più di 1 milione di iscritti.

Insieme al videomaker Giovanni Andrea Murgia, i tre ragazzi sono partiti per “dare voce a chi non ha voce” in direzione Armenia, lavorando sulla creazione di un documentario in uscita a febbraio 2025 con interviste dirette che vuole approfondire la questione del Nagorno Karabakh e del genocidio perpetrato dal governo dei Giovani Turchi durante la prima guerra mondiale che ancora oggi è una tematica “scomoda” per gli equilibri delle relazioni internazionali.
20241124 100445Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg"Ripenso ai vari armeni che ho conosciuto nel mondo, tutti con quell'inspiegabile velo di tristezza, tutti sempre come sotto il peso di una qualche immensa ingiustizia. Come gli ebrei ma senza la loro forza, l'arroganza di quelli. Gli ebrei, grazie al fatto che la loro tragedia è parte della coscienza di questo secolo, son come riusciti a creare un sentimento che il mondo deve loro qualcosa. Gli armeni no. La loro sofferenza è stata per certi versi simile a quella degli ebrei, ma il mondo non gliela riconosce, non è stata fatta nessuna giustizia e a loro non è stata data nessuna Israele". Tiziano Terzani, Goodbye Lenin. 20241124 151637Armenia Nova LectioSUD SUDANjpgLa storia dell'Armenia è quella di una terra antica, ricca di cultura e resilienza, situata tra Europa e Asia. Gli Armeni si considerano discendenti degli Urartei, un popolo che abitava la regione intorno al lago di Van già nel IX secolo a.C. Secondo la tradizione biblica sono i discendenti di Hayk, pronipote di Noè, la cui arca si arenò sul monte Ararat (foto in basso) dopo il diluvio universale. In onore del loro leggendario antenato gli armeni chiamano il loro paese Hayastan, la terra della tribù hayk. Nel corso dei secoli, l’Armenia divenne un regno potente, raggiungendo l’apice sotto Tigrane il Grande nel I secolo a.C. quando il suo territorio si estendeva dal Mar Caspio al Mediterraneo.IMG 20241123 WA0010Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 450x600Uno degli eventi più significativi nella storia del popolo armeno fu la conversione al Cristianesimo nel 301 d.C., che rese l’Armenia il primo Stato al mondo ad adottare questa religione come ufficiale. Questo evento fu seguito dalla creazione dell'alfabeto armeno nel 405 d.C. da parte di Mesrop Mashtots, un'invenzione che rafforzò l'identità culturale e spirituale del popolo armeno.

Tuttavia, l’Armenia è stata spesso teatro di conflitti a causa della sua posizione strategica. Nel corso del Medioevo, subì invasioni da Persiani, Bizantini, Arabi e Turchi. Per un periodo, gli Armeni trovarono rifugio nel Regno di Cilicia, un piccolo Stato fondato nel sud dell’Anatolia, che fu un importante alleato dei Crociati.

La situazione peggiorò durante il dominio ottomano e persiano, che videro l’Armenia divisa e oppressa. Il momento più tragico arrivò durante la Prima Guerra Mondiale, con il genocidio armeno del 1915-1916, in cui circa 1,5 milioni di Armeni furono deportati e uccisi dall'Impero Ottomano. Questo evento ha lasciato una ferita profonda nel popolo armeno.

Dopo un breve periodo di indipendenza dal 1918 al 1920, l'Armenia divenne parte dell'Unione Sovietica fino al 1991, quando finalmente riconquistò la sua indipendenza con il crollo dell’URSS. Da allora, l’Armenia ha cercato di affermarsi come uno Stato sovrano, nonostante le sfide, come il conflitto con l’Azerbaigian per la regione del Nagorno-Karabakh.

La storia dell'Armenia è una testimonianza di forza e perseveranza, un viaggio segnato da momenti di grandezza e profonde sofferenze, ma sempre guidato dalla volontà di mantenere viva la propria cultura e identità (in basso Madre Armenia).20241123 120828Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 800x600

IL CRISTIANESIMO

Il panorama religioso dell'Armenia rurale richiamò fin dal 40 d.C. missionari cristiani tra cui gli apostoli Bartolomeo e Taddeo. Secondo la tradizione, Tiridate III proclamò il cristianesimo religione di stato nel 301. d.C. dopo essere stato curato dalla pazzia da San Gregorio armeno Illuminatore che avevo trascorso 12 anni imprigionato in un pozzo infestato dai serpenti situato sotto il monastero di Khor Virap (in basso).20241125 130953Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg

IL GENOCIDIO ARMENO

Il genocidio armeno fu un massacro sistematico e pianificato perpetrato dall'Impero Ottomano tra il 1915 e il 1923, durante e dopo la Prima guerra mondiale. Circa 1,5 milioni di armeni furono uccisi attraverso deportazioni forzate, marce della morte nel deserto e esecuzioni sommarie. Questo crimine, considerato il primo genocidio del XX secolo, mirava a eliminare la popolazione armena dall'Anatolia, dove viveva da secoli. Nonostante il riconoscimento ufficiale da parte di molti paesi, il genocidio è ancora negato dalla Turchia, generando tensioni diplomatiche e un dibattito storico-politico tuttora vivo. In bassoimmagini dal museo del Genocidio e le interviste fatte ad una famiglia e ad una ragazza imparentate con le vittime.20241124 151653Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg20241124 133049Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 800x60020241124 165539Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 800x60020241124 172152Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 800x600

IL NAGORNO KARABAKH

La questione del Nagorno-Karabakh riguarda una disputa territoriale tra Armenia e Azerbaigian, esplosa con violenza dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Questa regione, abitata in prevalenza da armeni ma formalmente parte dell’Azerbaigian, ha dichiarato l'indipendenza nel 1991, scatenando una guerra che ha causato migliaia di vittime. Sebbene un fragile cessate il fuoco sia stato raggiunto nel 1994, il conflitto è rimasto irrisolto, con periodiche escalation, fino al settembre 2023, quando l'Azerbaigian ha lanciato un'offensiva per riconquistare la regione, da anni teatro di scontri tra le due nazioni. L'operazione ha portato rapidamente alla capitolazione delle forze armene locali, con oltre 200 vittime tra i separatisti armeni e circa 65.000 persone costrette a fuggire verso l'Armenia. Questo ha segnato la fine dell'autoproclamata Repubblica di Artsakh, che sarà formalmente dissolta il 1° gennaio 2024.20241123 123009Armenia Nova LectioSUD SUDANjpgL'offensiva ha causato una crisi umanitaria con migliaia di profughi e crescenti accuse di "pulizia etnica" da parte dell'Armenia. Tuttavia, Nikol Pashinyan, il primo ministro armeno, ha scelto di non intervenire militarmente. Questo atteggiamento ha suscitato critiche interne e proteste nel Paese. Parallelamente, Armenia e Azerbaigian stanno lavorando a un accordo di pace che potrebbe essere firmato entro la fine del 2024.

Questo conflitto riflette dinamiche geopolitiche complesse, tra il ruolo della Russia come garante della pace (contestato per la sua mancata reazione), i rapporti di Armenia e Azerbaigian con il blocco occidentale e altre potenze regionali come Israele.

In basso una famiglia di esuli dal Nagorno Karabakh20241125 163358Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 450x60020241125 163431Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 450x600IMG 0440foto armeniaSUD SUDANJPG 800x533IMG 20241125 WA0036Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 800x600

MONASTERO DI GHEGARD Fondato nel IV secolo, la sua storia è legata alla Sacra Lancia (Ghegard) che avrebbe trafitto il costato di Cristo, oggi al museo di Echmiadzin.20241123 160542Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 450x600IMG 038903. GHERARDSUD SUDANJPG 800x533...la signora l'avevo già incontrata 7 anni fa, in basso la vecchia foto e poi quest'ultimaARMENIA e GEORGIA 061 800x533IMG 038503. GHERARDSUD SUDANJPG 800x533

GARNI,il Tempio costruito nel I secolo d.C. è un raro esempio di architettura ellenistica in Armenia e l'unico tempio pagano sopravvissuto dopo la cristianizzazione del paese. 20241123 171847Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 800x600

La Sinfonia di Pietre di Garni è una formazione geologica straordinaria di colonne basaltiche simmetriche che crea l'aspetto di un organo naturale lungo le pareti del canyon del fiume Azat.20241123 173511Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 450x600

NOVARANK fondato nel XIII secolo, il monastero fu un importante centro religioso e culturale armeno, noto per essere stato sede del vescovo e per le opere del celebre architetto e scultore Momik.20241125 171612Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 800x600

TATEV Il monastero risale al IX secolo ed è un capolavoro architettonico situato su una spettacolare scogliera; fu un importante centro spirituale, educativo e culturale dell'Armenia medievale.IMG 0444foto armeniaSUD SUDANJPG 800x533IMG 0434foto armeniaSUD SUDANJPG 800x533Visita in una scuola di Tatev dove abbiamo intervistato un'insegnate ed una ragazza del Nagorno Karabakh rifugiata 20241126 113716Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 800x60020241126 122646Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 800x600IMG 20241127 WA0009Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 450x600

ECHMIADZIN è considerata il centro spirituale della Chiesa apostolica armena e sede della Cattedrale cristiana più antica cattedrale del mondo. All'interno del museo si trovano alcune reliquie tra cui (foto in basso) un pezzo della croce e la lancia di Longino che trafisse il costato di Gesù crocifisso.20241124 112604Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 800x60020241124 112659Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 800x600IMG 0411foto armeniaSUD SUDANJPG 800x533IMG 0415foto armeniaSUD SUDANJPG 800x533

Il LAVASH armeno è un pane sottile e soffice, simbolo della cultura e dell'ospitalità del Caucaso. Preparato con farina, acqua e sale, viene cotto in forni tradizionali chiamati "tonir", acquisendo un gusto unico e autentico.IMG 037302. paneSUD SUDANJPG 800x533IMG 037502. paneSUD SUDANJPG 800x533

SANTA GAYANE Il nome della chiesa si deve a Gaiana, o Gayane, una badessa romana martirizzata con altre vergini nel IV secolo per ordine del re armeno Tiridate III.IMG 0426foto armeniaSUD SUDANJPG 800x533IMG 0427foto armeniaSUD SUDANJPG 800x533IMG 0430foto armeniaSUD SUDANJPG 800x533

PASSO DEL SELIM20241127 100310Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 800x60020241127 100401Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 800x600

GEGHHOVIT In Armenia gli scacchi sono considerati una parte fondamentale della cultura e dell'istruzione, al punto che sono insegnati come materia obbligatoria nelle scuole primarie.20241127 122058Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 800x600

NORATUS Il cimitero di Noratus è famoso per la sua vasta collezione di khachkar, le antiche croci di pietra intagliate.20241127 133648Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 800x600IMG 0451foto armeniaSUD SUDANJPG 800x533

SEVANANK il monastero di Sevan è situato sulla penisola del Lago Sevan ed è celebre per la sua posizione panoramica e la sua architettura medievale. 20241127 161433Armenia Nova LectioSUD SUDANjpg 800x600IMG 0448foto armeniaSUD SUDANJPG 800x533Nonostante i soprusi la resistenza armena è un fuoco eterno, è il canto silenzioso di un popolo che sfidando l’oscurità, intreccia la speranza con l’immortalità della propria antica terra, dove le montagne sembrano sussurrare segreti celesti e i monasteri incastonati tra le rocce risuonano delle preghiere di un tempo senza fine. Qui, il cielo abbraccia la terra in un'armonia sacra, e ogni pietra narra di un popolo che custodisce l'eternità.IMG 20241127 WA0008Armenia Nova LectioSUD SUDANjpgUn ringraziamento speciale a Karo Serobyan di Original Armenia per il supporto logistico e alla nostra fantastica guida ed autista Narek, in foto insieme al centro insieme a Simone Guida, Luca Di Bianca e Giovanni Andrea Murgia.

In basso il link dell'articolo del giornalista Mauro Cifelli su "Roma Today".

Luca Di Bianca, da Guidonia all'Armenia per un documentario sugli esuli di guerra armeni

Presentazione standard1 450x600

 

LE FERITE DELLA BOSNIA

Viaggio tra Orfanotrofi, istituti psichiatrici e famiglie disagiate

BOSNIA, Aprile 2022

Grazie alle persone che continuano ad acquistare i miei libri il cui guadagno rende possibile tutto questo: donazioni in denaro, materiale sportivo e didattico, vestiti e giocattoli.

ORFANOTROFIO DI MOSTAR "Djeciji dom"

articolo mostarIMG 0053 800x534IMG 0056 800x534IMG 0062 ok 800x564IMG 20220404 112127038 HDR 800x600IMG 20220404 130644885 HDR 681x600IMG 20220404 130904238 ok 800x600

HADZICI, visita e donazioni ad alcune famiglie disagiateIMG 20220404 WA0052 800x600IMG 0091 800x534IMG 20220404 171658809 514x600IMG 0079 800x534IMG 0088 800x534IMG 0093 800x534IMG 0098 800x534IMG 20220404 171333137 800x600

ISTITUTO PER DISABILITA' FISICHE E MENTALI, ZAVOD DRIN, FOJNICA

Laboratorio dei ragazzi disabili per fare i "lavoretti" da vendere nei mercati locali e donazioniIMG 20220405 114659507 HDR 800x600IMG 20220405 114739245 800x600IMG 20220405 120153979 HDR 800x600IMG 20220405 121453929 HDR 800x600BOSNIAIMG 20220405 121551632Screenshot 20220409 173933 270x600 2Traduzione "Lo sport non ha confini Pubblicato 6. aprile 2022 Tre italiani, atleti attivi, allenatori di calcio, volontari del cuore, Cristina, Luca e Nicolas hanno trascorso la giornata con gli allenatori del KSS Drin Institute."

SARAJEVO

"cupe vampe livide stanze, occhio cecchino etnico assassino; alto il sole sete e sudore, piena la luna nessuna fortuna. Ci fotte la guerra ceh armi non ha, ci fotte la pace che ammazza qua e là, ci fottono i preti i pope e i mullah, l'ONU, la NATO, la civiltà. Bella la vita dentro a un catino, bersaglio mobile di ogni cecchino, bella la vita a Sarajevo città, questa è la favola della viltà." (GLF)

BascarsijaBOSNIAIMG 0177 800x534BOSNIAIMG 0104 800x533BOSNIAIMG 0185BOSNIAIMG 0196BOSNIAIMG 20220406 154845404Biblioteca di Sarajevo, ricostruita dopo essere stata distrutta dall'esercito della Repubblica Srpska nel 1992 durante l'assedio che durò fino al 1996.BOSNIAIMG 0170 800x533Le rose di Sarajevo sono dei simboli commemorativi; della resina rossa è stata versata nei fori sull'asfalto provocati dalle bombe durante l'assedio.BOSNIAIMG 0192 800x534Il tunnel di Sarajevo fu costruito durante l'assedio dai bosniaci con lo scopo di collegare la città  che era stata interamente isolata e circondata dalle forze serbe, con un'altra e molto più estesa parte del territorio bosniaco, passando al di sotto dell'area neutrale dell'aeroporto istituita dalle Nazioni Unite. BOSNIAIMG 0111 800x533BOSNIAIMG 0115 800x533Il ponte latino, nei cui pressi nel 1914 fu ucciso l'erede al trono di Austria e Ungheria Francesco Ferdinando d'Asburgo-D'Este e la moglie da parte dello studente serbo Gavrilo Princip.BOSNIAIMG 0194 800x537

SREBRENICA

Il massacro di Srebrenica è stato un genocidio di 8372 bosniaci musulmani e quasi altrettanti dispersi, per la maggioranza ragazzi e uomini, avvenuto nel luglio 1995 durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina.

La strage fu perpetrata da unità dell'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina guidate dal generale Ratko Mladić, in quella che al momento era stata dichiarata dall'ONU come zona protetta e che si trovava sotto la tutela di un contingente olandese dell'UNPROFOR.

La sentenza della Corte internazionale di giustizia del 2007 ha stabilito che il massacro, essendo stato commesso con lo specifico intento di distruggere il gruppo etnico dei bosgnacchi, costituisce un "genocidio". Ratko Mladić e Radovan Karadžić (all'epoca presidente della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina) sono stati condannati  all'ergastolo.

IMG 0119 800x533kgkIMG 0131 800x533IMG 0133 800x533Quando l'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina riesce ad entrare definitivamente nella città di Srebrenica, migliaia di musulmani si accalcano intorno al quartier generale dai caschi blu dell'ONU olandesi.BOSNIAIMG 0151 800x533I militari olandesi e i rifugiati radunati intorno alla loro base assistettero inermi ad episodi di violenza. Alcuni uomini furono portati via e uccisi, alcune donne violentate. BOSNIAIMG 0147 800x513Sembravano uccisioni casuali, invece era un massacro «pianificato e coordinato ad alto livello».BOSNIAIMG 0166 800x533300 persone che avevano trovato rifugio all’interno della base, furono consegnati ai serbi dagli stessi caschi blu.BOSNIAIMG 0145 800x533I maschi dai 12 ai 77 anni furono separati dalle donne, dai bambini e dagli anziani, apparentemente per essere interrogati.BOSNIAIMG 0148 800x533I prigionieri venivano imbarcati su camion e autobus. A quel punto venivano trasportati lontani dalle zone abitate, fatti scendere, messi in fila e uccisi con un colpo alla testa. I loro corpi venivano poi spinti con alcuni bulldozer dentro fosse comuni e sepolti.BOSNIAIMG 0144 800x533Sono state scoperte decine di fosse comuni e i resti umani sono state identificati grazie agli esami del DNA.BOSNIAIMG 0169 800x533-«Ce ne torniamo a casa» cantano i soldati olandesi in calzoncini corti mentre ballano e tracannano birra con i serbi che applaudono divertiti- (cit)BOSNIAIMG 0168 800x533...rimangono i loro vergognosi graffiti nel quartier generale... protagonisti e complici delle violenze sessuali inflitte alle donne bosniacheIMG 0154 800x533fffIMG 0156 800x533IMG 0157 800x533IMG 0158 800x533zzz

...DON'T FORGET...

BOSNIAIMG 0201 800x533

...passaggio a Trebinje e alcuni vestiti e giochi donati...

Nel link articolo di Claudia Crocchianti

https://www.nuovepagine.it/2022/07/luca-di-bianca/

MONDADORI, ROMA

Presentazione l'Equilibrio Molteplice dell'Uno

MONDADORI BOOKSTORE Via Appia, Roma.

Presentazione dell’ultima opera di Luca Di Bianca “L’Equilibrio Molteplice dell’Uno”

…mai stanco di spalancare occhi e cuore sul mondo,
gaudente nel riconoscere se stesso negli altri e in tutto ciò che è intorno.
Una ricerca che lo fa preda, diviene una pagina di un libro,
contenente molecole viventi, gocce divine in equilibrio.
E’ assorbito dal mondo come un nascituro, è moltitudine ma vede tutto come Uno:
Universo spazio infinito vuoto, terra aria acqua e fuoco;
uomini anime alberi e animali, nuvole vulcani pietre e minerali;
sole luna alba e tramonto, gambe braccia cuore e volto;
un disegno divino che non appartiene a nessuno,
NOI, l’Equilibrio Molteplice dell’Uno

IMG 0154 800x533IMG 0155 800x533IMG 0168 800x533IMG 0180 800x533IMG 0187 800x533

ARTICOLO SULLA RIVISTA ON-LINE ROMA TODAY, a cura di Mauro Cifelli

http://guidonia.romatoday.it/luca-di-bianca-equilibrio-molteplice-uno.html

roma today Lequilibrio Molteplice dellUno viaggio tra i racconti di Luca Di Bianca 001 548x600 548x600

NAZIONALE ITALIANA POETI

Iniziative di cultura e sport a scopo benefico

Il giorno sabato 20 novembre lo scrittore-viaggiatore Luca Di Bianca entra a far parte della Nazionale Italiana Poeti (NIP); di seguito un estratto dal sito  www.nazionaleitalianapoeti.it per spiegare le finalità dell'associazione

logo nip scaled 800x560

La Nazionale Italiana Poeti è un’associazione culturale sportiva senza scopi di lucro ideata e fondata dal poeta Michele Gentile. Presidente Onorario dell’associazione è il Dott. Gianni Maritati, scrittore, giornalista, Vice Capo Redattore Cultura e Spettacolo del Tg1. Socio Onorario il grande poeta Dante Maffia.

La Nazionale Italiana Poeti è composta totalmente da poeti italiani. Nasce con il preciso intento di portare letture e libri di poesia all’interno degli stadi di calcio per sublimare il connubio sport cultura nella maniera più concreta possibile.

La Nazionale Italiana Poeti prima di scendere in campo, durante l’intervallo e a partita finita,  promuove letture di componimenti poetici direttamente dal campo di calcio. La Nazionale Italiana Poeti organizza e partecipa a partite con finalità esclusivamente solidali, per raccogliere fondi che vadano totalmente destinati in beneficenza. Non chiede rimborsi spesa, gettoni di presenza, nessuna somma di denaro per giocare.

D’ispirazione Pasoliniana, la Nazionale Italiana Poeti porta calcio e poesia nelle periferie, negli ospedali, nelle piazze, nelle scuole, negli Istituti penitenziari ed in tutte le manifestazioni sportive.

La Nazionale Italiana Poeti ad oggi è’ un vanto tipicamente italiano, non esiste infatti al mondo alcuna realtà simile.

nazionaleitalianapoeti3 800x563

Il "battesimo" c'è stato con l'evento presso il Colosseo "La Poesia si fa strada"

nipIMG 20211120 WA00422 800x486nipIMG 20211128 234228091 800x600

La prima partita si è svolta il giorno 28 novembre 2021 presso Cortona per sostenere l'ospedale pedriatico Meyer.

nipIMG 20211128 195054584 HDR 800x600nipIMG 20211128 WA0120 800x600

nipIMG 20211128 142721470 800x600

...e primo trofeo

nipIMG 20211128 WA0047 450x600

...segui tutte le iniziative nella sezione "News/Eventi"

Nel cuore dell'Afghanistan

L'insegnamento come resistenza a Bamyan

DALLE SCUOLE DI ROMA A QUELLE DELL’AFGHANISTAN
Lo scrittore viaggiatore Luca Di Bianca consegna i regali dei bambini romani2 800x600Missione compiuta ancora una volta quella di Luca Di Bianca, viaggiatore residente a Guidonia in provincia di Roma, che scrive per beneficenza e compie missioni di volontariato in campi profughi e orfanotrofi in giro per il mondo.
Da diversi anni il ragazzo guidoniano incontra i bambini delle scuole elementari romane facendo degli storytelling tratti dai suoi libri, accompagnati da musica ed immagini fotografiche scattate durante i suoi viaggi; in questi racconti l’obiettivo è quello di sensibilizzare i bambini a realtà diverse e più difficili e renderli partecipi dei suoi progetti di volontariato. Durante gli incontri ogni bambino regala un piccolo dono come giocattoli, peluche, quaderni e pennarelli da consegnare poi ai bambini con meno fortuna nelle parti più dimenticate del mond: dai campi profughi del Sahara Occidentali a quelli palestinesi di Shatila, da quelli in Grecia di Diavata fino alle cittadine distrutte dall’Isis come Mosul in Iraq passando in tanti orfanotrofi dell’Africa. Al rientro da questi viaggi-missioni, Luca torna nuovamente dai bambini delle scuole romane mostrandogli le fotografie della consegna effettuata, tra il loro stupore e la loro gioia per l’aver compiuto una buona azione.
Oltre a questi doni, lo scrittore guidoniano fa delle donazioni economiche grazie al guadagno dei suoi libri ed acquista anche materiale sportivo che utilizza spesso in prima persona facendo attività ricreative con i bambini dei campi profughi e degli orfanotrofi come educazione motoria e calcio.

Essendo un coordinatore di viaggi di BHS Travel, tra i primi tour operator del mondo a coprire tutte le destinazioni anche le più insolite, unisce spesso il lavoro con i suoi progetti. Ecco che ora è la volta dell’Afghanistan, paese abbandonato dopo 20 anni di occupazione americana post 11 settembre e tornato in mano nell’agosto del 2021 al regime dei talebani che governano di fatto quello che hanno proclamato come il Secondo Emirato Islamico dell’Afghanistan.
Luca ha consegnato i giocattoli e il materiale scolastico offertogli dai bambini della Scuola Primaria e dell’Infanzia Sant’Anna di Roma e dell’Asilo nel Bosco - escuelita viva di Ostia ad una scuola privata di Bamyan, città dell’Afghanistan che era conosciuta per la presenza di due enormi Buddha scavati nella roccia e purtroppo distrutti dai Talebani nel 2001 perché considerate delle idolatrie. La scuola è gestita dall’organizzazione HASCO (Help Afghan Street Children Ong) fondata dal ragazzo afghano Morteza Eqbalzada ed ha lo scopo di migliorare la vita dei bambini di strada a recuperare la propria infanzia attraverso l’insegnamento scolastico. Una prima donazione e parte del guadagno del quinto libro di Luca Di Bianca “Eroi nella Terra di Nessuno” andrà quindi a quest’associazione che difende la libera educazione e il patrimonio millenario del paese perché una nazione sopravvive solo quando la cultura rimane viva.

 

PER SOSTENERE HASCO POTETE FARE UNA LIBERA DONAZIONE QUI:

 HASCO School for Working Children in Bamyan Afghanistan | Chuffed | Non-profit charity and social enterprise fundraising

 

3 800x60020231028 090659 HDR 800x533IMG 20231029 WA0031 800x588IMG 0103 800x5332 2 800x600

20231028 092009 800x600IMG 20231029 WA0025 800x600...in basso con la bandiera della Nazionale Italiana Poeti, con la quale Luca Di Bianca condivide numerosi progetti di beneficenza...IMG 20231029 WA0050 800x600IMG 20231029 WA0067 796x600IMG 20231029 WA0070 800x600IMG 0101 800x533IMG 0105 800x533IMG 0113 800x533IMG 0115 800x533ALTRI REGALI CONSEGNATI IN GIRO PER IL PAESE...

1 principale 800x60020231029 115141 800x600IMG 20231101 WA0012 800x600

ARTICOLO SU ROMA TODAY del giornalista Mauro Cifelli

Luca Di Bianca: i doni delle scuole romane a quelle dell'Afghanistan (romatoday.it)

1artDiapositiva1 3

NEL GHETTO DI SHUTKO

Aiuti alle famiglie nel sud dei Balcani

SHUTO ORIZARI

"La Macedonia del Nord è uno dei paesi più poveri d'Europa. Durante la pandemia di Corona 2020, la situazione dei più poveri e vulnerabili si è deteriorata e c'era un urgente bisogno di cibo e calore poiché le famiglie che di solito sopravvivono un giorno alla volta raccogliendo spazio o metallo per il riciclaggio, non potevano raccogliere ciò che normalmente è sufficiente per il cibo giornaliero.

Nell'autunno del 2020 la Fondazione Loza ha avviato un programma di sostegno e tutoraggio chiamato "Famiglie con bambini in estrema povertà" (FAMILY WITH CHILDREN IN EXTREME POVERTY) in collaborazione con l'organizzazione locale "Dendo Vas". Il progetto inizia nel distretto di Shutka a Skopje, che è il più grande insediamento rom della Macedonia del Nord e una delle più grandi aree del ghetto d'Europa.

Dendo Vas ha una lunga esperienza di programmi di supporto per le famiglie bisognose e ha una forte relazione con le famiglie vulnerabili. L'organizzazione Dendo Vas gestisce una scuola materna per le famiglie più povere per integrare i bambini nella scuola.

Il programma di sostegno fornirà migliori condizioni di vita alle famiglie più vulnerabili attraverso riparazioni domestiche e bisogni di base come cibo, riscaldamento, acqua e fognature. Sforzi che fanno un'enorme differenza per la salute, la sicurezza e l'igiene e contribuiscono a far sì che i bambini possano andare a scuola e che i genitori possano candidarsi per un lavoro.

Il programma include anche un supporto di mentoring con un team di intervento che registra i bambini a scuola e forma i genitori a fare domanda per il lavoro. Attraverso visite domiciliari e laboratori congiunti con l'obiettivo che le famiglie escano dalla situazione di vulnerabilità che la povertà estrema comporta e diventino autosufficienti."

Loza Foundation - var med och hjälp det glömda Europa

275842586 568118107504430 4393773026799053376 nxx 506x600275850293 528393732004240 9008488090764027822 n 800x530275989710 1618204878557466 4433319841768169042 n 1 421x600276001545 1568087076905934 7686425935835488672 n 800x368salonicco274843752 311756890941041 3045030358657052525 n 2 639x600salonicco275395252 438213764722732 1357292534237819151 n 800x571saloniccoIMG 0076 800x533saloniccoIMG 0080 800x534saloniccoIMG 0082 800x533saloniccoIMG 0084 800x534saloniccoIMG 0086 800x533saloniccoIMG 0088 800x533saloniccoIMG 0089 800x533saloniccoIMG 0091 800x533saloniccoIMG 0092 800x591saloniccoIMG 0094 800x534saloniccoIMG 0099 800x533saloniccoIMG 0101 800x534saloniccoIMG 0104 800x534saloniccoIMG 0105 800x534saloniccoIMG 0109 800x533saloniccoIMG 20220311 125047800 HDR 450x600

Insieme ai Ragazzi dell'Associazione Dendo Vas (e alla mia amica Silvia)saloniccoIMG 20220311 132754420 HDR 800x600

NEL SUO NOME

Contaminazioni 2016 - Teatro Imperiale, Guidonia (RM)

CONTAMINAZIONI 2016, Teatro Imperiale – Guidonia (RM)

L’associazione Battiti Onlus con il contributo della città di Guidonia – Montecelio presenta “CONTAMINAZIONI” , un progetto che propone sei eventi capaci di integrare e costruire, attraverso l’espressione evocativa dell’immagine, del suono e delle arti teatrali, un percorso capace di saper mostrare qualcosa che le persone abbiano voglia di condividere, qualcosa che crei una coscienza sociale e qualcosa che restituisca l’appartenenza ad un luogo e ai fatti della vita comuni ad ogni essere umano.
Tra forme di pensiero culture e lingue diverse, tra approcci esperenziali diversi, tra narrazione classica e narrazione digitale. Questi i primi tre eventi:

12717820 1068212199866480 621958114190544688 n 419x600

-18 marzo Giovanni Marrozzini “Echi”

-19 marzo Monika Bulaj “Dove gli Dei si parlano”

-20 marzo Luca Di Bianca & Frank Polucci “Nel suo Nome”

 Articolo di Nicole Maturi su Dentro-Magazine
Digitalizzato 20160314 3
-NEL SUO NOME- Luca Di Bianca & Frank Polucci.

In memoria di Giovanni Polucci. 

“Come stelle cadute dal cielo, gli uomini che hanno smesso di credere in sé stessi vagano sulla terra senza piú riuscire a guardare la vera faccia della luna, quella faccia che quasi nessuno conosce, forse perché ha paura a mostrare o forse perché é l’occhio umano che a vederla non riesce.

Solo se si continua ad alimentare i propri sogni ed a mantenere vive le parole di chi é partito per un altro viaggio, saremo in grado di camminare stabili sul ponte della nostra esistenza che porta verso la vera faccia della luna.”

Si ringraziano tutte le persone che hanno acquistato i libri di Luca Di Bianca (-Ad Limina Sancti Jacobi, -Nkuba, -La Vera Faccia della Luna, -Il Cacciatore Errante) il cui ricavato di 505 euro totali è andato a sostenere l’Associazione Cieli Azzurri di Guidonia il cui scopo è offrire assistenza e sostegno alle famiglie con portatori di handicap. Sotto la lettera di ringraziamento della donazione effettuata. Grazie a tutti voi!

Listener 425x600

Articolo di Claudia Crocchianti all’interno de “Il Tempo”

articolo ne lsuo nome 800x540

L’EVENTO E’ STATO POSSIBILE GRAZIE ALL’INVITO RICEVUTO DAGLI ORGANIZZATORI GIOVANNI COCCIA (AUTORE DELLE FOTOGRAFIE DI SEGUITO) E DI CRISTINA ARUFFO,  ANCHE LEI FOTOGRAFA E PRESENTATRICE DEL PROGETTO; HA PRESENTATO L’EVENTO “NEL SUO NOME” INSIEME A FRANCESCO RUSSOTTI

 DSC8560bn 400x600 DSC8563r 800x533CRISTINA ARUFFO E FRANCESCO RUSSOTTI INSIEME AD EMANUELA BRACCHITTA, PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE CIELI AZZURRI DSC8567r 800x533

934140 1136227863055046 4287294756200912561 n 800x532941915 1136227993055033 1531379289073502096 n 800x5321934498 1136227983055034 3002724296115191537 n 800x53312795259 1136228123055020 4094381321875007893 n 800x533 DSC8529r 800x532 DSC8579r 800x533

8279 1136228086388357 2594588103077671004 n 800x532580397 1136228073055025 3903382419531519570 n 800x5331504051 10207961393865822 1930037844981834 n 600x600 DSC8612r 800x533 DSC8613r 800x532 DSC8614r 800x532

12721903 10209233684301145 2143637124 n 414x600

NELLE PALUDI MESOPOTAMICHE

Agli antipodi fra gli abitanti delle Marshes

LE PALUDI MESOPOTAMICHE

Agli antipodi fra gli abitanti delle Marshes

-Grazie alle persone che continuano ad acquistare i miei libri il cui guadagno rende possibile tutto questo: donazioni, materiale sportivo e didattico, vestiti e giocattoli-iraq20220920 073148 800x600iraq20220920 080903 800x600iraqIMG 20220920 WA0049 800x519iraqIMG 20220921 WA0029 450x600iraqIMG 0170 800x534iraqIMG 0177 800x533

LE MARSHES E LA PRECARIA SOPRAVVIVENZA

Le paludi mesopotamiche, note anche come paludi irachene, sono una zona umida situata nel sud dell'Iraq principalmente sulle pianure alluvionali dei fiumi Eufrate e Tigri delimitate dalle città di Bassora, Nassiriya, Amarah e una parte dell'Iran sud-occidentale. Storicamente le paludi erano il più grande ecosistema di zone umide dell'Eurasia occidentale. Il paesaggio unico delle zone umide ospita il popolo delle paludi, discendente dalle civiltà Ur, Sumer e Babilonia, che hanno sviluppato una cultura unica strettamente legata al paesaggio: raccolta di canne e riso, pesca e allevamento di bufali d'acqua.

in basso "Il Cafè" nel punto di partenza per le Marshesiraq20220920 064237 800x600iraqIMG 0132 800x534iraqIMG 0133 800x533iraqIMG 0138 800x534iraqIMG 0155 800x561Il drenaggio di porzioni delle paludi iniziò nel 1950 e continuò fino al 1970 per bonificare la terra per l'agricoltura e l'esplorazione petrolifera. Alla fine degli anni 1980 e 1990, durante la presidenza di Saddam Hussein, questo lavoro è stato ampliato e accelerato per sfrattare la gente di Marsh dalle paludi. Prima del 2003, le paludi sono state prosciugate al 10% delle loro dimensioni originali. Dopo il rovesciamento americano di Hussein nel 2003, le paludi si sono parzialmente riprese, ma la siccità insieme alla costruzione e al funzionamento delle dighe a monte in Turchia, Siria e Iran hanno ostacolato il processo. Dal 2016 le paludi mesopotamiche sono state elencate come patrimonio dell'UNESCO.iraqIMG 0157 800x534iraqIMG 0160 800x533iraqIMG 0163 800x534iraqIMG 0164 800x533iraqIMG 0166 800x533
Gli arabi sono i principali abitanti delle paludi mesopotamiche e sono teorizzati da alcuni come i discendenti degli antichi Sumeri, poiché la loro civiltà risale a 5.000 anni fa. Vivono in villaggi appartati di elaborate case di canne in tutte le paludi, spesso raggiungibili solo in barca. Pesce, coltivazione del riso, bufalo d'acqua e altre risorse sono anche utilizzati nella loro vita quotidiana. Nel 1950, c'erano circa 500.000 arabi delle paludi. Questa popolazione si ridusse a circa 20.000 persone in seguito al prosciugamento e alle violente rappresaglie di Saddam, e tra gli 80.000 e i 120.000 fuggirono nel vicino Iran. Dopo l'invasione dell'Iraq del 2003, gli arabi delle paludi hanno iniziato a tornare nelle paludi. Molti hanno abbattuto le dighe che Saddam aveva costruito.
iraqIMG 0180 800x534iraqIMG 0184 800x533iraqIMG 0197 800x533iraqIMG 0202 800x533iraqIMG 0205 800x533iraqIMG 0212 800x533iraqIMG 0218 800x533iraqIMG 0221 800x533
Le temperature nella regione sono aumentate di oltre 0,5 gradi Celsius per decennio, causando siccità in Iraq, le cui acque sfociano nel Tigri e nell'Eufrate. In combinazione con le dighe a monte, questa riduzione dell'acqua ha causato la frammentazione delle tre paludi primarie in 10 paludi più piccole.
Enormi quantità di acque reflue non trattate e altri inquinanti vengono scaricati nel Tigri e nell'Eufrate, spostandosi a valle nelle paludi e degradando ulteriormente la qualità dell'acqua.
Il governo iracheno ha fornito sostegno attraverso canali come l'Iraq Cultural Health Fund, che finanzia gli arabi delle paludi nei loro sforzi per proteggere le pratiche culturali tradizionali. Tuttavia, gli arabi delle paludi rimangono una delle popolazioni più sottoservite dell'Iraq, lottanO per ottenere assistenza sanitaria, acqua potabile pulita e un'alimentazione adeguata.

in basso le donazioni ricevute dai bambiniiraq20220920 073050 800x600iraq20220920 073103 800x600iraq20220920 073236 800x600iraq20220920 073239 800x600iraq20220920 073717 800x600iraq20220920 073852 800x600iraq20220920 074309 05 600x600iraq20220920 081216 800x600iraq20220920 092257 800x600iraq20220920 092457 800x600iraqIMG 20220920 WA0035 524x600iraqIMG 20220920 WA0036 450x600iraqIMG 20220920 WA0051 357x600iraqIMG 20220920 WA0056 800x542iraqIMG 20220920 WA0063 800x596iraqIMG 20220920 WA0068 800x514iraqIMG 20220920 WA0080 270x600iraqIMG 20220920 WA0081 800x428iraqIMG 20220920 WA0083 368x600iraqIMG 20220920 WA0084 800x478iraqIMG 0178 800x533iraqIMG 0179 800x533iraqIMG 0185 800x533iraqIMG 0188 800x533iraqIMG 0192 800x533iraqIMG 0200 800x533iraqIMG 0207 800x533iraqIMG 0211 800x533

 

Nkuba - La Grande Pioggia

Presentazione racconto di beneficenza

Presentazione del primo racconto di Luca Di Bianca "Nkuba - La Grande Pioggia" insieme all'amico Renato Pompei che ha ideato il pacchetto per la vendita di beneficenza con libro + cd contenente una traccia inedita del cantautore Frank Polucci, presente all'evento insieme all'Associazione Tam Tam con Franco Stragapede. La Onlus sostiene dievrsi orfanotrofi nei dintorni di Addis Abeba, Etiopia.

1 800x5333 800x533NKUBA LA GRANDE PIOGGIA 428x600tiburno nkuba 2 800x184

Nkuba

lUCA DI BIANCA

SCRITTORE-VIAGGIATORE
Luca Di Bianca è uno scrittore-viaggiatore e scrive per beneficenza. I proventi dei suoi libri hanno finanziato diversi progetti e associazioni

Sostieni i miei progetti acquistando i libri. Contattami o clicca sull'icona Amazon.