LA SOLITUDINE DEL GIAPPONE MODERNO
Il contrasto tra il futurismo l'individuo

La città futurista ergeva il suo luccicante luna park come un tempio moderno, ma nascondeva anime samrrite chiuse come porte blindate dall'interno
LE LOTTE DEL GIAPPONE MODERNO
Secondo lavoro nella spedizione in terra giapponese di Nova Lectio, un documentario che uscirà nella primavera del 2025. Il documentario esplora le sfide sociologiche e psicologiche affrontate dalla società giapponese contemporanea, utilizzando come esempio delle complesse dinamiche del rapporto società/individuo Osaka, una delle città più vivaci del Giappone. L'obiettivo è analizzare le aspettative poste sugli individui nella società giapponese, nei luoghi di lavoro e negli spazi culturali e il loro impatto sulla salute mentale e sul benessere. Affrontando tematiche come il fenomeno della solitudine in una metropoli vivace e le sue manifestazioni, come quella degli hikikomori, dell'"amico in affitto" e dei salarymen. In foto lo staff di Nova lectio in terra nipponica; da sinistra Alberto Lodi, reporter e coconduttore; Gianpiero Santoro, videomake; Luca Di Bianca, reporter e Travel Designer.
I SALARYMEN
I "salarymen" giapponesi affrontano numerose problematiche legate alla cultura lavorativa del Paese, caratterizzata da lunghe ore di lavoro, pressione costante per raggiungere obiettivi aziendali e un forte senso di dovere verso il proprio datore di lavoro. Questo stile di vita spesso porta a "stress cronico", "burnout" e gravi conseguenze per la salute mentale e fisica, inclusi casi estremi di "karoshi" (morte per troppo lavoro). Inoltre, il tempo limitato per la vita personale e familiare contribuisce a un senso di alienazione e isolamento, aggravando ulteriormente il disagio psicologico. Abbiamo intervistato diverse persone che ci hanno parlato di queste problematiche.
OSSAN RENTAL, L'AMICO IN AFFITTO
La diffusione del fenomeno dell'"amico in affitto" in Giappone è legata a diverse cause socioculturali. Tra queste, il forte individualismo urbano e l'isolamento sociale nelle metropoli dove le interazioni autentiche sono spesso limitate dalla frenesia quotidiana. Inoltre, le elevate pressioni sociali e lavorative rendono difficile costruire relazioni profonde. La cultura giapponese, che tende a valorizzare l'armonia e il controllo delle emozioni, può portare le persone a evitare di esprimere apertamente i propri bisogni emotivi. In questo contesto, gli "amici a noleggio" offrono una soluzione temporanea per soddisfare il bisogno di compagnia e ascolto, senza il peso delle aspettative relazionali tradizionali.







DARUMA DI KATSUO-JI
I DARUMA sono tradizionali bambole giapponesi, considerate simboli di perseveranza, fortuna e realizzazione degli obiettivi. La loro caratteristica principale è l'assenza iniziale di pupille dipinte. Vengono acquistati nel tempio e quando una persona stabilisce un obiettivo o un desiderio, dipinge una delle pupille del daruma e una volta raggiunto, si dipinge anche l'altra, simboleggiando il completamento del traguardo. Vengono dunque restituiti al tempio e bruciati in una cerimonia per concludere il loro ciclo.Rappresentano la resilienza perchè hanno una base appesantita che li fa raddrizzare ogni volta che cadono, rappresentando la capacità di rialzarsi dopo le difficoltà. Sono rosse, colore associato alla protezione dagli spiriti maligni ed hanno la faccia barbuta perchè rappresentano Bodhidharma, che secondo la leggenda meditò così a lungo da perdere l'uso delle gambe. Sulla parte frontale o posteriore si possono trovare caratteri giapponesi come "fortuna" o "successo".
Nanakorobi Yaoki - Cadi sette volte, rialzati otto
- No video selected.