LA SOLITUDINE DEL GIAPPONE MODERNO

Il contrasto tra il futurismo l'individuo

LA SOLITUDINE DEL GIAPPONE MODERNO
5.0/5 rating 1 vote

La città futurista ergeva il suo luccicante luna park come un tempio moderno, ma nascondeva anime samrrite chiuse come porte blindate dall'interno

LE LOTTE DEL GIAPPONE MODERNO

Secondo lavoro nella spedizione in terra giapponese di Nova Lectio, un documentario che uscirà nella primavera del 2025. Il documentario esplora le sfide sociologiche e psicologiche affrontate dalla società giapponese contemporanea, utilizzando come esempio delle complesse dinamiche del rapporto società/individuo Osaka, una delle città più vivaci del Giappone. 073OSAKA 800x600L'obiettivo è analizzare le aspettative poste sugli individui nella società giapponese, nei luoghi di lavoro e negli spazi culturali e il loro impatto sulla salute mentale e sul benessere. Affrontando tematiche come il fenomeno della solitudine in una metropoli vivace e le sue manifestazioni, come quella degli hikikomori, dell'"amico in affitto" e dei salarymen. In foto lo staff di Nova lectio in terra nipponica; da sinistra Alberto Lodi, reporter e coconduttore; Gianpiero Santoro, videomake; Luca Di Bianca, reporter e Travel Designer.264OSAKA 800x600

I SALARYMEN
I "salarymen" giapponesi affrontano numerose problematiche legate alla cultura lavorativa del Paese, caratterizzata da lunghe ore di lavoro, pressione costante per raggiungere obiettivi aziendali e un forte senso di dovere verso il proprio datore di lavoro. Questo stile di vita spesso porta a "stress cronico", "burnout" e gravi conseguenze per la salute mentale e fisica, inclusi casi estremi di "karoshi" (morte per troppo lavoro). Inoltre, il tempo limitato per la vita personale e familiare contribuisce a un senso di alienazione e isolamento, aggravando ulteriormente il disagio psicologico. Abbiamo intervistato diverse persone che ci hanno parlato di queste problematiche.084OSAKA 800x60020250120 202749 549x600

OSSAN RENTAL, L'AMICO IN AFFITTO

La diffusione del fenomeno dell'"amico in affitto" in Giappone è legata a diverse cause socioculturali. Tra queste, il forte individualismo urbano e l'isolamento sociale nelle metropoli dove le interazioni autentiche sono spesso limitate dalla frenesia quotidiana. Inoltre, le elevate pressioni sociali e lavorative rendono difficile costruire relazioni profonde. La cultura giapponese, che tende a valorizzare l'armonia e il controllo delle emozioni, può portare le persone a evitare di esprimere apertamente i propri bisogni emotivi. In questo contesto, gli "amici a noleggio" offrono una soluzione temporanea per soddisfare il bisogno di compagnia e ascolto, senza il peso delle aspettative relazionali tradizionali.20250120 190907 800x600

COLORO CHE STANNO IN DISPARTE
Gli "hikikomori" sono individui, spesso giovani, che scelgono di ritirarsi dalla società isolandosi nella propria stanza per mesi o anni. Questo fenomeno è causato da una combinazione di fattori, tra cui le pressioni sociali, il perfezionismo culturale, il bullismo scolastico e le difficoltà a conformarsi agli elevati standard accademici e lavorativi. La mancanza di supporto emotivo e l'alta aspettativa di successo possono portare a un senso di fallimento, spingendo gli hikikomori a evitare completamente le interazioni sociali. Siamo stati a Kobe all'università per fare delle interviste ai ragazzi insieme alla nostra traduttrice e poi abbiamo intervistato Daisuke Maeda esperto in materia
212OSAKA 800x600228OSAKA 800x600237OSAKA 800x600
247OSAKA 800x600251OSAKA 800x600
 
L'IZAKAYA COME CONSULTORIO PSICOLOGICO
Il rapporto tra il proprietario dell’"izakaya" (ristorante tipico giapponese) e i clienti, ha una forte valenza sociale e psicologica. In un ambiente informale e accogliente, il proprietario diventa un ascoltatore empatico, offrendo uno spazio dove i clienti possono esprimersi liberamente, sfogare tensioni e sentirsi compresi. In una società che valorizza il controllo emotivo, l’izakaya rappresenta un rifugio di connessione umana autentica e sollievo dallo stress quotidiano.
103OSAKA 800x600118OSAKA 800x600
UMEDA SKY BUILDING
009OSAKA 800x600027OSAKA 800x600041OSAKA 800x600
DOTONBORI175OSAKA 800x600 800x600192OSAKA 450x600 450x600194OSAKA 800x600 800x600200OSAKA 800x600 800x600207OSAKA 450x600 450x600Il nostro amico Marco Ferrari, italiano che vive ad Osaka, ci ha parlato della sua esperienza lavorativa prima come salaryman e poi come proprietario del tour operator "Emilia Travel"087OSAKA 800x600Nella luce artificiale dei pachinko, la notte inghiotte i volti, mentre il suono incessante maschera il vuoto di chi cerca fortuna per sfuggire a sé stesso.20250120 104329 800x600In Giappone il gioco d’azzardo è spesso legato alle "pachinko" ed è diffuso a causa di vari fattori socioculturali. La pressione sociale, lo stress lavorativo e l’isolamento spingono molti a cercare una via di fuga o un momento di evasione attraverso il gioco. Inoltre, la cultura del rischio e della competizione, unita alla mancanza di altre forme di intrattenimento accessibile, alimenta questa pratica. La regolamentazione ambigua e la presenza capillare di sale da gioco facilitano ulteriormente la diffusione del fenomeno.
SHINSEKAI
20250120 094751 800x600
20250120 093452 800x60020250120 113046 800x600

 

DARUMA DI KATSUO-JI

I DARUMA sono tradizionali bambole giapponesi, considerate simboli di perseveranza, fortuna e realizzazione degli obiettivi. La loro caratteristica principale è l'assenza iniziale di pupille dipinte. Vengono acquistati nel tempio e quando una persona stabilisce un obiettivo o un desiderio, dipinge una delle pupille del daruma e una volta raggiunto, si dipinge anche l'altra, simboleggiando il completamento del traguardo. Vengono dunque restituiti al tempio e bruciati in una cerimonia per concludere il loro ciclo.127OSAKA 800x600134OSAKA 800x600145OSAKA 800x600Rappresentano la resilienza perchè hanno una base appesantita che li fa raddrizzare ogni volta che cadono, rappresentando la capacità di rialzarsi dopo le difficoltà. Sono rosse, colore associato alla protezione dagli spiriti maligni ed hanno la faccia barbuta perchè rappresentano Bodhidharma, che secondo la leggenda meditò così a lungo da perdere l'uso delle gambe. Sulla parte frontale o posteriore si possono trovare caratteri giapponesi come "fortuna" o "successo".

Nanakorobi Yaoki - Cadi sette volte, rialzati otto

271OSAKA 800x600Giappone 2025

  • No video selected.

Condividi questo articolo

Leave a comment

You are commenting as guest.

Questo modulo è protetto da Aimy Captcha-Less Form Guard

lUCA DI BIANCA

SCRITTORE-VIAGGIATORE
Luca Di Bianca è uno scrittore-viaggiatore e scrive per beneficenza. I proventi dei suoi libri hanno finanziato diversi progetti e associazioni

Sostieni i miei progetti acquistando i libri. Contattami o clicca sull'icona Amazon.