LA RESILIENZA DI HIROSHIMA

Dagli hibakusha un messaggio di pace al mondo intero

LA RESILIENZA DI HIROSHIMA
5.0/5 rating (6 votes)
Come può la creatura che dipinge il cielo con poesie, diventare quella che lo oscura con il fumo della morte?
 
LA RESILIENZA DI HIROSHIMA, Gennaio 2025
Doppio progetto in Giappone di Nova Lectio per lavorare su due nuovi documentari in uscita nella primavera 2025. Il primo di questi su Hiroshima, legato alla questione della bomba atomica, agli hibakusha (sopravvissuti) ed il loro messaggio di pace. In foto da sinistra Marco Ferrari residente in Giappone e fixer, lo staff di Nova Lectio con Alberto Lodi, reporter e coconduttore; Luca Di Bianca, reporter e Travel Designer e  Gianpiero Santoro videomaker).
HIROSHIMA 20250114 121908 800x600
HIROSHIMA, COME UNA CITTA' RISORGE
Il documentario intende esplorare l'incredibile resilienza di Hiroshima dopo uno degli eventi più devastanti della storia: il bombardamento nucleare del 6 agosto 1945. Nonostante perdite e distruzioni inimmaginabili, Hiroshima si è trasformata da una città ridotta in cenere a un simbolo globale di pace, rinascita e speranza.  
Attraverso interviste con sopravvissuti, storici e istituzioni chiave come il Museo della Pace di Hiroshima, noi di Nova Lectio vogliamo far luce su come la città si sia ricostruita fisicamente, socialmente e spiritualmente. Il documentario esaminerà inoltre l'impatto duraturo del bombardamento sull'identità di Hiroshima e sul suo ruolo nella promozione della pace globale.  HIROSHIMA 20250114 113517 800x600
CENNI STORICI

La scelta di bombardare Hiroshima era dovuta all'importanza militare, la concentrazione della popolazione e di molte strutture e soprattutto per mostrare la forza devastante degli USA che avrebbe portato alla resa del Giappone.
La città inoltre era difficile da bombardare convenzionalmente per via dei fiumi, invece dall'aria non ci sarebbe stata possibilità di difesa ed inoltre questo rendeva difficile i soccorsi.HIROSHIMA 20250115 092100 800x600La bomba atomica su Hiroshima, chiamata "Little Boy", è esplosa il 6 agosto 1945 e fu lanciata alle 8:15 (foto dell'orologio in alto fermo sull'ora dell'esplosione) da 9500 metri di altezza da un bombardiere americano B-29 chiamato Enola Gay. La bomba detonò a circa 600 metri sopra il centro della città, sfruttando un'esplosione aerea per massimizzare la distruzione. La temperatura arrivò a milioni di gradi e generò istantaneamente al punto di esplosione. L'onda d'urto distrusse tutto nel raggio di 2 chilometri, circa 140.000 persone morirono entro la fine dell'anno e provocò gravi ustioni e malattie da radiazioni tra i sopravvissuti. Le conseguenze includono devastazione ambientale, sofferenze fisiche e psicologiche, e danni genetici per le generazioni future.HIROSHIMA2 20250117 105049 800x600HIROSHIMA 20250115 085855 800x600HIROSHIMA 20250115 090614 800x600HIROSHIMA 20250115 090858 800x600La statua a Sadako Sasaki, una bambina colpita dalle radiazioni che inizio a piegare 1000 gru di carta credendo che ciò le avrebbe portato guarigione ed anche se non riuscì a completarle, le gru divennero simbolo universale di speranza e memoria per le vittime di HiroshimaHIROSHIMA 20250114 115622 800x600"Non dobbiamo smettere di interessarci alle guerre del mondo: ieri Hiroshima, oggi Gaza. Il dolore non cambia luogo,ma non smette di gridare". Mitsuo, volontarioHIROSHIMA 20250115 111617 800x600Gli HIBAKUSHA sono i sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki nel 1945. La parola significa "persone esposte all'esplosione". Hanno sofferto gravi conseguenze fisiche e psicologiche, tra cui malattie da radiazioni, e spesso hanno subito discriminazioni. Molti di loro si sono impegnati per promuovere la pace e il disarmo nucleare. Abbiamo intervistato due persone che ci hanno raccontato le loro storie ed un unico messaggio di pace: no a tutte le guerre.HIROSHIMA 20250115 090137 800x600

KARASHI KIRIAKI, 95 anni
"Avevo 15 anni e quel giorno e mi stavo recando in una clinica a poco piu di 1 km a nord quando esplose la bomba atomica sul ponte di Hiyama Higashi. Stavo passando sotto la grondaia di un edificio di legno e c’è stato un lampo di luce abbagliante ed un ‘esplosione che mi ha scaraventata a terra, facendomi perdere i sensi e intrappolandomi sotto l’edificio. Quando strisciai disperatamente fuori, era buio pesto e dall’altra parte del ponte c’era un mare di fuoco. Molte persone scappavano urlando, mentre il fuoco ardeva. In un attimo Hiroshima si trasformò in un inferno
Ho evitato le ustioni perchè l’edificio sotto la grondaia forniva ombra e sono sopravvissuta con vetri rotti conficcati nella testa, nel collo, nelle mani e nelle dita e contusioni docute ai pilastri dell’edificio crollato.
Poco dopo la fine della guerra soffrivo di perdita di capelli e febbre alta con sangue nelle feci, quindi pensavo di morire, ma grazie alle cure dei miei genitori sono riuscita a riprendermi.
Sono arrivato a credere di essere stata tenuta in vita per trasmettere quello che è successo alle generazioni future e do la mia testimonianza sulla bomba atomica ogni volta che ho la possibilità." 
Sposata con un marito sopravvissuto ha cresciuto due figli.
HIROSHIMA 20250114 142228 800x600
HIROSHIMA 20250114 140631 450x600
 

HORIE TAKESHI 85 anni

Avevo 5 anni quel giorno e stavo con mia sorella più grande quando fummo colpiti dall'esplosione. Una luce intensa ci colpì e immediatamente dopo ci fu un'enorme onda d'urto che ci travolse. Ricordo che dopo il lampo accecante, ci fu un suono tremendo che gli abitanti di Hiroshima iniziarono a chiamare "Pikadon", che significa il boato della luce. Io e mia sorella ci sdraiammo a terra e poco dopo andammo in un rifugio antiaereo. Tornammi poi a casa ma l'esplosione l'aveva fatta inclinare su un lato e più tardi iniziarono ad arrivare persone con gravi ustioni. Ricordo in particolare due persone: un ragazzo delle scuole medie il cui volto era completamente ustionato, e una giovane donna, il cui braccio portava ancora il motivo del vestito impresso dalle ustioni. Mia madre cercava di aiutare come poteva, utilizzando strisce di stoffa ricavate dai nostri vestiti per fasciarli. Uscivo a giocare nell'orto sotto casa poiché la casa era piena di feriti ma poi iniziò a piovere all'improvviso. Quella pioggia nera poi si scoprì essere contaminata da radiazioni e tornammo subito dentro. Mio padre, un ufficiale di marina, si trovava vicino all'epicentro al momento dell'esplosione. Morì sei giorni dopo. I soldati ci portarono una piccola cassa bianca: era tutto ciò che rimaneva di lui. Non compresi subito cosa significasse, ma ricordo mia madre che si accasciò in lacrime dopo che i soldati se ne andarono.Dopo la guerra, la vita era estremamente difficile. Per sopravvivere, vendevamo tutto ciò che potevamo e ci nutrivamo di qualsiasi cosa fosse commestibile. Ricordo i giorni in cui a scuola il pasto era l’unico momento di felicità, nonostante fosse spesso costituito da cibo povero come latte in polvere o mais destinato agli animali.Mia sorella morì a 55 anni di un cancro al colon che si era diffuso ovunque e anche mia madre sviluppò un cancro al seno a 60 anni. Sopravvisse, ma perse l'uso del braccio destro. Morì a 83 anni dopo una lunga vita di sacrifici, ma con la gioia di vedere crescere i suoi nove nipoti.Io stesso ho avuto problemi di salute. A 55 anni mi fu diagnosticata un'anomalia alla tiroide, e più tardi un linfoma maligno. Continuo a vivere sotto controllo medico, ma non smetto di preoccuparmi per il futuro dei miei nipoti e dei loro discendenti.

È importante trasmettere la tragica storia della bomba atomica. Sebbene milioni di persone abbiano visitato il Museo della Pace di Hiroshima, i conflitti nel mondo continuano. Credo fermamente che dobbiamo trasformare l'economia globale, che prospera sulla produzione di armi, per eliminare le guerre.
Spero che i bambini possano crescere in un mondo dove sognare è ancora possibile.HIROSHIMA 20250116 154126 800x600HIROSHIMA 20250116 155125 450x600
Il Tempio Mitaki-dera fu trasferito a Hiroshima da Wakayama nel 1598 per dare conforto ai famigliari delle vittime della bomba atomica, rafforzando il suo legame con la memoria e la speranza di pace.
HIROSHIMA2 20250117 131322 800x600HIROSHIMA2 20250117 133756 800x600
Ohkuno Island, conosciuta come "Rabbit Island" per i numerosi conigli, nasconde un passato oscuro: durante la Seconda Guerra Mondiale fu sede di una fabbrica segreta di armi chimiche, con pesanti conseguenze per lavoratori e l'ambiente.
HIROSHIMA 20250115 140706 800x600HIROSHIMA 20250115 142904 800x600HIROSHIMA 20250115 153303 800x600Nunoshima è un'isola situata nella baia di Hiroshima e svolse un ruolo cruciale nel supporto ai sopravvissuti della bomba atomica perchè fu utilizzata come luogo di rifugio e cura per i malati di tubercolosi e le vittime delle radiazioni, ospitando un sanatorio che divenne un simbolo di resilienza e assistenza umanitaria. Abbiamo incontrato il signor Miyazaki che ci ha raccontanto la storia dell'isola e degli aneddoti sul lavoro di volontariato della madre. In basso il porticciolo dove attraccarono i feirti della bomba atomica.HIROSHIMA 20250116 110813 800x600HIROSHIMA 20250116 111337 800x600Un ringraziamento importante va a Rie Seko "Coco" per averci aiutato ad organizzare le interviste e le traduzioni senza le quali sarebbe stato impossibile comunicare. HIROSHIMA2 IMG 20250117 WA0010 800x600
 
...ogni guerra è il funerale della speranza, il trionfo di ombre che si nutrono del sangue degli innocenti...
HIROSHIMA IMG 20250114 WA0037 450x600
 
  • No video selected.

Condividi questo articolo

Leave a comment

You are commenting as guest.

Questo modulo è protetto da Aimy Captcha-Less Form Guard

lUCA DI BIANCA

SCRITTORE-VIAGGIATORE
Luca Di Bianca è uno scrittore-viaggiatore e scrive per beneficenza. I proventi dei suoi libri hanno finanziato diversi progetti e associazioni

Sostieni i miei progetti acquistando i libri. Contattami o clicca sull'icona Amazon.