Guida storica sul cammino di Santiago

Ad Limina Sancti Jacobi

Guida storica sul cammino di Santiago
5.0/5 rating 1 vote

“Ad Limina Sancti Jacobi” è una breve guida storica sul Cammino di Santiago che ho percorso come pellegrino qualche anno fa.

E’ possibile leggerla direttamente sul mio blog oppure può essere scaricata gratuitamente e poi stampata anche in modalità libretto, cliccando sul link a fine articolo.

Questo lavoro è stato redatto da me per conto dell’Università La Sapienza di Roma durante i miei anni da studente presso la facoltà di “Lettere e Filosofia” nel dipartimento “Storia, Cultura e Religioni”.

AD LIMINA SANCTI JACOBI

-sulla strada verso Santiago de Compostela-

LUCA DI BIANCA

INDICE (se letto on-line è utile  per la cronologia degli argomenti trattati) 

-INTRODUZIONE  /  ¡A SANTIAGO! / PARTE PRIMA /Giacomo / Oggetti ricordo: la conchiglia di San Giacomo / la Guida del pellegrino di Santiago / Il ruolo di Cluny nell’organizzazione del pellegrinaggio / Il Cammino Francese/La Credencial e la Compostelana /IL TESTO DELL’ANTICA BENEDIZIONE DEL PELLEGRINO / PARTE SECONDA / Roncisvalle e la battaglia di Orlando/Puenta la Reina: il ponte più famoso del Cammino /La Rioja: Domingo e il miracolo della gallina /Burgos, la città di Cid Campeador /Sahagun, la città di Bernardino / Verso la cima più alta: Cruz de Hierro /Ponferrada, la città dei Templari / O’Cebreiro, la porta della Galizia / Triacastela e il rito della pietra / Verso la meta: il Lavamentula e il Monte Gozo /Santiago de Compostela /EPILOGO /BIOGRAFIA

FONTI: -Raymond Oursel, “Pellegrini del Medioevo. Gli uomini, le strade, i santuari.” -Jean Richard, “Il Santo Viaggio. Pellegrini e viaggiatori nel Medioevo.”-Mariacarla Catagna e Riccardo Latini, “Guida al Cammino di Santiago”. -Barbara Frale, “I Templari”.

di te ha detto il mio cuore:

“cercate il suo volto”

il tuo volto, Signore, io cerco;

non nascondermi il tuo volto

(salmo 26)

INTRODUZIONE

 Il “pellegrinaggio” propriamente detto, è l’atto volontario con il quale un uomo abbandona i luoghi a lui consueti, le proprie abitudini ed il proprio ambiente affettivo per recarsi, in religiosità di spirito, fino al santuario che si è liberamente scelto o che gli è stato imposto dalla penitenza. Giunto alla fine del viaggio, il pellegrino attende sempre dal contatto col luogo santo “un qualcosa”, ad esempio che venga esaudito un suo legittimo desiderio personale oppure, aspirazione certo più nobile, un approfondimento della propria vita personale attraverso la decantazione dell’animo attuata lungo il cammino e attraverso la preghiera comune e la meditazione una volta giunto alla meta.

Il cristianesimo eredita il pellegrinaggio dalle antiche religioni ed offre i luoghi dove Gesù nacque, visse e morì per poi resuscitare e redimere il genere umano e dopo di lui i suoi seguaci. Con la pace a seguito dell’EDITTO DI COSTANTINO si diede a Betlemme la basilica della Natività e a Gerusalemme quella del Santo Sepolcro e si organizzò l’itinerario sacro per giungere alla TERRASANTA; la conquista islamica rallenterà l’afflusso dei pellegrini, che si interromperà nell’XI secolo con i Selgiuchidi, i cui atti violenti “giustificheranno” da parte cristiana l’inizio delle Crociate.

Il credente ha bisogno di segni per accrescere la propria fede ed il SANGUIS MARTYRUM diviene simbolo di culto, venerato sull’esempio di Cristo nelle grandi persecuzioni; le prime comunità si fondano proprio sulle reliquie delle sacre tombe, come il CULTO DI CRISTO e PAOLO. Con la rottura dell’unità cristiana, le comunità attingono conforto nel profondo sentimento di apostolocità; si afferma la figura di questi DEFENSOR CIVITATIS ed ogni città ha il suo martire, confessore o vergine dove vi è il CULTO DELLE RELIQUIE carnali che è l’elemento più sorprendente delle devozioni popolari dell’alto medioevo.

Lo spirito di pellegrinaggio si diffonde lungo tutto l’XI secolo per poi sfociare nella proclamazione delle CROCIATE di URBANO II a Clermont nel 1098. Questo sentimento rientra nella sfida all’insicurezza generale che porta al GRANDE RISVEGLIO DELL’ANNO MILLE, dove si ricostruiscono le più grandi e più belle basiliche di pellegrinaggio.

Il papato emerge e prende corpo l’idea di RIFORMA il cui motore è rappresentato dai MONASTERI che predicano al popolo le vite dei santi e le leggende agiografiche, facendo propaganda in favore delle visite ai corpi dei santi.

Il peccatore si sottopone o reclama enormi penitenze, tra queste il PELLEGRINAGGIO che porta al bisogno di grandi chiese che appagano le passioni del pellegrino e il suo bisogno di toccare con mano le sue credenze; è lo spirito di penitenza che lo muove, con la speranza che sui pericoli della strada l’anima si potrà placare ed aprire a Dio, che parla solo nel silenzio dell’abbandono umano.

Il voto di pellegrinaggio sollecita la scelta del santuario, che ne è il fine. ROMA offre le tombe degli apostoli SAN PIETRO nel Vaticano e SAN PAOLO fuori le mura ed inoltre c’è la venerazione delle reliquie di santi apostoli come Bartolomeo, Giacomo il Minore, Filippo, Simone, Giuda, Matteo e Andrea; eclissato dal pellegrinaggio verso GERUSALEMME, la città Santa per eccellenza, e Compostela, quello romano riconquisterà il fervore dopo che nel 1300 il papa Bonifacio VIII istituì l’anno giubilare.

Con la conquista dei Turchi Selgiuchidi nel 1078 di Gerusalemme, c’è l’esplosione di SANTIAGO DI COMPOSTELA.

¡A SANTIAGO! 

persone di lingue diverse, ma con una sola voce,

camminando, soffrendo e sudando,

ognuna con la propria croce; 

i luoghi in cui si dorme diventano castelli imperiali,

ci si sente liberi, sembra come aver le ali; 

i passi percorsi imprimono impronte indelebili nel cuore,

le persone incontrate diventano fratelli, l’astio muore; 

tutti quanti in cerca dell’immenso appago,

l’amore per la vita li unisce, e un grido,

¡a Santiago!

(tratto da “Il Cacciatore Errante” – Luca Di Bianca, Gruppo Albatros Editore)

PARTE PRIMA

-sulla nascita e sullo sviluppo del Cammino di Santiago-

GIACOMO

 Spagna IX secolo dell’era volgare.

I mori avanzano, invincibili, invadono ogni contrada, terra e borgo. Le città sotto la loro spada cadono una ad una, senza sosta, incapaci di fermare quell’orda che come un’onda le assale, le vince e le domina.

È più di cento anni che va così; dall’inizio dell’VIII secolo la Spagna è quasi tutta sotto il dominio arabo, solo la striscia di terra a nord, che si affaccia sull’oceano Atlantico, ne è esente. Lì mille regni diversi tengono testa agli invasori, ma nessuno sa quanto potrà durare; sono frammentati, divisi, aiutati solo da una geografia che rende lento il dilagare dei nemici Saraceni.

È in questo contesto ed in questa terra invasa che, secondo leggenda, un’eremita di nome Pelagio incominciò a vedere, durante le notti, una pioggia di stelle cadere sopra un campo presso il monte Libradòn. L’eremita avvisò Teodomiro, vescovo del luogo, e questi ordinò di scavare e sotto le pale affiorarono delle ossa. Correva l’anno 813.

La storia si perde, mescola le sue parole, cancella le spiegazioni, dimentica i perché adagiandosi nella leggenda, ma prende pure a sostenere, senza ombra di dubbio, che quelle ossa sono di una persona specifica: Giacomo, il pescatore di Galilea che quasi mille anni prima aveva navigato il Mediterraneo per arrivare fin lì a predicare la Buona Novella. Fratello di Giovanni l’evangelista, fu il primo a morire sotto la spada di Erode Agrippa che lo decapitò quando nel 42 fece ritorno in patria. Si narra che il corpo di Giacomo fu trafugato e dopo un viaggio di sette giorni riportato in Spagna; poi fu silenzio per secoli e di quel corpo non si seppe più nulla, fino a quelle notti in cui piovve luce.

Di Giacomo, in spagnolo Santiago, si tornò a parlare con la storia e la leggenda che si mescolavano nel IX secolo, quando in giro per l’Europa si sparse la voce del suo corpo ritrovato in contemporanea alla vittoria di re Ramiro I d’Asturia sull’esercito moro. La battaglia sembrava decisa ed il re spacciato, quando improvvisamente apparve nella zuffa Santiago, in sella al suo cavallo bianco ed i mori furono costretti a scappare: la Riconquista era iniziata. Correva l’anno 844.

Il Cammino nasce lì, nel cuore del medioevo, attorno alla terra che custodì per secoli il corpo di Giacomo.

Dall’Italia, dalla Francia, da ogni strada d’Europa si prese a camminare verso quella meta, ad itinerare in quell’unica direzione, con pellegrini a migliaia a riempire le strade da ogni dove: baschi, bavari, goti, navarri, provenzali, inglesi, bretoni, aquilani, pugliesi, armeni, daci, efesini. Nascevano ostelli, ospedali, ponti, monasteri ed intanto intorno al Cammino cresceva anche la storia e la leggenda di Santiago Matamoro, Giacomo l’ammazza-mori, eroe della Reconquista.

La storia poi prese un’altra direzione: la peste, le lotte intestine all’Europa, la nascita degli stati nazionali, si prese ad interessarsi d’altro ed il Cammino fu abbandonato e le ossa di Giacomo dimenticate e perse.

Si dovrà aspettare parecchio per tornare a sentirne parlare, almeno fino agli anni 80 dell’800, quando per dei lavori si scavò nella chiesa di Compostela e sotto l’altare maggiore riaffiorarono le sue tracce.

Il filo che sembrava annodato riprendeva a srotolarsi e la gente rincominciò a camminare. Passa ancora un secolo e nel 1985 l’UNESCO dichiara il Cammino di Santiago Patrimonio mondiale dell’Umanità; nel 1987 il Consiglio d’Europa lo riconosce come base della formazione culturale europea e nel 1989 Giovanni Paolo II dà appuntamento a Santiago de Compostela ai giovani di tutta Europa.

Monte Gozo – Santiago de Compostela

OGGETTI RICORDO: LA CONCHIGLIA DI SAN GIACOMO

La conchiglia raccolta a Fisterra in Galizia, un tempo conosciuta come FINIS TERRAE, gli estremi confini del mondo conosciuti nell’antichità, sarebbe diventata il simbolo e l’emblema di questo pellegrinaggio che continua ad estendersi da Santiago di Compostela fino alla fine della terra, sull’Atlantico. Lo jacquerie disponeva così di un ricordo palpabile, una testimonianza che aveva realmente calpestato la spiaggia dove la barca dell’apostolo attraccò, anche se il vero pellegrino conserva questa profonda esperienza nel proprio cuore, fortezza inespugnabile.

LA GUIDA DEL PELLEGRINO DI SANTIAGO

Quasi una guida turistica del XII secolo, la “Guida del Pellegrino di Santiago” è unica nel suo genere in tutta la letteratura medievale; il titolo è moderno e gli fu dato solo quando fu inclusa, come ultima parte, in un’opera in onore al Santo la cui copia originale è nella cattedrale di Compostela, il CODEX CALIXTINUS. La Guida è divisa in 11 capitoli che compongono 4 parti: la prima offre notizie generali sul pellegrinaggio, presenta le quattro strade che scendono dalla Francia e che diventano a Puenta la Reina un solo percorso per Santiago, il CAMINO FRANCES e si elencano quindi tutte le città da attraversare; la seconda parte enumera le terre e le persone che si incontrano sul Cammino di Santiago; la terza indica ai pellegrini i luoghi da visitare e la quarta infine è dedicata alla descrizione della Santa Metropoli e della sua basilica.

La Guida fu composta tra il 1132 e il 1135, forse da un monaco di Poitiers di nome AMERY PICAUD che alla fine sigilla il suo lavoro in nome della chiesa cattolica.

IL RUOLO DI CLUNY NELL’ORGANIZZAZIONE DEL PELLEGRINAGGIO

Per assicurare fama al pellegrinaggio di Galizia e facilitarvi l’accesso ai pellegrini, poteri civili e autorità religiose unirono i loro sforzi. ALFONSO II, Re delle Asturie, fece costruire la prima chiesa, che fu distrutta nel X secolo per poi essere ricostruita e passare sotto l’autorità del Regno di Castiglia con Ferdinando I.

Ai tempi della Guida il pellegrinaggio era al suo apogeo e la Reconquista fu un vero affare per la Spagna; molto probabilmente il Cammino fu “disegnato” a partire dal XII secolo e molti si dedicarono a quest’opera di allestimento e di assistenza, ma un nome emerge su tutti: l’ORDINE DI CLUNY. Per molti fu il vero e proprio organizzatore poichè sulle quattro strade, nelle principali tappe, ci sono monasteri del suo ordine, così come lo sono i priorati in Spagna; è inoltre la stessa Guida che afferma di essere presente “soprattutto a Cluny”, quasi a voler condurre il pellegrino verso le grandi abbazie affiliate a questa istituzione francese.

Cluny è stato il centro della storia religiosa d’occidente nell’XI-XII secolo, il periodo di maggior diffusione del pellegrinaggio di Compostela, ed il suo influsso artistico e spirituale fu notevole; è infatti sotto l’abbaziato di PIETRO IL VENERABILE che fu redatta la Guida e compilato il Liber Sancti Jacobi, tutto questo per favorire l’espansione e la diffusione del pellegrinaggio; lo stesso abate inoltre consigliò l’elezione del vescovo di Salamanca al seggio arcivescovile di Santiago, a sottolineare l’interesse per la città dell’apostolo.

L’influenza di Cluny nella Spagna del nord è presente anche nelle arti, date le affinità tra le chiese Romaniche del Cammino e le sue sorelle di Guascogna e Aquitania, con i loro volumi pesanti, i loro portali affollati di figure disposte a raggiera, le colonne, i contrafforti, le absidi poligonali che si rendono così famigliari al pellegrino che viene da regioni diverse. La riforma cluniacense penetrò in parte anche nella Spagna, ad esempio contribuì alla riforma di due abbazie di Navarra, decise da Sancio il Grande; uno dei suoi figli poi, Ferdinando re di Castiglia, andò anche oltre il programma di restaurazione monastica e, convinto di poter partecipare ai doni spirituali di questi religiosi, donò a favore dell’abbazia un tributo annuale con l’obbligo di attuarlo nel futuro. Il figlio Alfonso VI rafforzò il legame “re di Castiglia-Cluny” con il matrimonio con Costanza di Borgogna e dopo la conquista della Galizia, intitolatosi “imperatore di tutta la Spagna”, raddoppiò il tributo in favore dell’Ordine e gli cedette numerose chiese e monasteri e queste azioni continuarono con i suoi discendenti.

Nel XIV secolo i possedimenti spagnoli di Cluny sono più di trenta; amica e associata del re di Castiglia, l’abbazia borgognese si trovava così interessata, essendo sui punti nodali del Cammino, all’organizzazione del pellegrinaggio.

IL CAMMINO FRANCESE

Qualunque sia la strada che si percorreva per arrivare a Santiago, il Cammino si iniziava al grido “e ultreia e sus eia, Deus aia nos!” (e oltre e sopra Dio ci aiuta!).

Quattro sono le vie che scendono dalla Francia, arrivando da Tours, Vezelay, Le Puy o da Arles, via Tolosa; le prime tre valicano i Pirenei a Roncisvalle, l’ultima arriva e valica i picchi a Somport e una volta in terra di Spagna segur la regione aragonese verso nord (Cammino Aragonese) per poi ricollegarsi al Cammino Francese a Puenta la Reina, “dove tutti i Cammini si incontrano andando come un solo fiume verso Santiago”.

Il Cammino Francese è il più noto e frequentato; è la via diretta che attraversa il nord della penisola iberica, circa 800 km, tra la cittadina nei Paesi Baschi Francesi di St-Jean-Pied-de-Port, considerata la porta del Cammino, e Santiago de Compostela; poi altri 90 km per Finisterre. Si entra in terra di Spagna da Valcarlos attraverso due vie (via Bassa, via Alta) e poi, tenendo la direzione est-ovest, si attraversano quattro grandi regioni spagnole: Navarra, Rioja, Castiglia e Leon e infine la Galizia, ognuna con la sua fisionomia. Un viaggio nel tempo e nello spazio geografico dai climi più diversi, dalle umide e fresche montagne della Navarra, passando per l’ondulata e verdeggiante Rioja, fino agli assolati e quasi deserti altipiani della Castiglia e Leon e ai ruvidi saliscendi della piovosa e boscosa Galizia; quattro le grandi città che scandiscono il Cammino verso Santiago: Pamplona, Logroño, Burgos e Leon.

Chi andava a Santiago nei tempi antichi faceva testamento e partiva; gli venivano affidati un bastone ed una sacca aperta in cui mettere tutto il necessario. Era un viaggio di mesi, anni, qualche volta di una vita, ed i pericoli erano molti: il freddo dell’inverno, gli animali del bosco, i ladri e gli agguati, le malattie, i fiumi in piena e da guadare; per affrontarli bisognava mettersi insieme, proteggersi l’uno con l’altro, fare gruppo. L’andare di oggi ha smarrito quei rischi e anzi è preferibile percorrere il Cammino soli o con un amico fidato, per riuscire a godere dei silenzi e a scoprire nuovi incontri che la strada può offrire.

Tutto il percorso è ben segnalato e costellato da una gran quantità di simboli che tengono per mano il pellegrino e che si possono trovare ovunque: sui muri delle case, per terra, sul tronco degli alberi, sulle pietre, tracciati sul sentiero con mucchietti di sassolini o pezzetti di legno; sulle strade asfaltate invece a guidare il pellegrino c’è la conchiglia stilizzata, ad indicare la strada per Santiago.

Due sono i simboli che da subito si rendono famigliari al pellegrino: la freccia gialla (flecha amarilla) dipinta sui cartelli, che indica la direzione, e la conchiglia gialla su sfondo blu; le frecce nascono nel 1984, quando don Elìas Valina, parroco del Cebreiro, si fece regalare da un’impresa costruttrice della vernice gialla, avanzata dopo i lavori di segnalazione delle strade carrozzabili della zona; iniziò così a marcare il Cammino e da allora questo simbolo è diventato segno convenzionale lungo il percorso dei vari cammini che portano a Santiago.

La Via verso Santiago de Compostela

LA CREDENCIAL E LA COMPOSTELANA

La CREDENCIAL è una sorta di carta d’identità dei peregrinos di oggi in cammino verso Santiago de Compostela; si tratta di un piccolo passaporto per pellegrini, con degli spazi vuoti dove ogni sera viene apposto un timbro (sello) dai gestori degli ostelli.

La Credencial è necessaria innanzitutto per accedere agli ostelli riservati ai camminatori, che normalmente non accettano viaggiatori sprovvisti di questo documento e danno la precedenza ad entrare prima ai camminatori e poi, se rimane posto, ai ciclisti. Inoltre una volta raggiunta Santiago, la Credencial debitamente timbrata permette a coloro che hanno percorso il Cammino per motivi religiosi o spirituali di ricevere la COMPOSTELANA, cioè il certificato dell’Arcivescovato che testimonia l’avvenuto pellegrinaggio.

Questa moderna pergamena viene rilasciata a chi ha percorso almeno gli ultimi 100 km a piedi e gli ultimi 200 km in bici; negli uffici dell’Arcivescovato, un librone riporta la traduzione più appropriata dei nomi da qualunque idioma possibile al latino, lingua in cui la Compostelana è redatta.

                                  Credencial

Compostelana

IL TESTO DELL’ANTICA BENEDIZIONE DEL PELLEGRINO

O Dio, che portasti fuori il tuo servo Abramo

dalla città di Ur dei Caldei, proteggendolo

in tutte le sue peregrinazioni, e che fosti la guida

del popolo ebreo attraverso il deserto,

ti chiediamo di custodirci, noi tuoi servi,

che per amore del tuo nome andiamo pellegrini

a Santiago de Compostela.

Sii per noi compagno nella marcia, guida nelle difficoltà,

sollievo nella fatica, difesa nel pericolo,

albergo nel Cammino, ombra nel calore,

luce nell’oscurità,

conforto nello scoraggiamento e fermezza nei nostri propositi

perché, con la tua guida, giungiamo sani e salvi al termine del

Cammino e, arricchiti di grazia e virtù, torniamo illesi alle

nostre case, pieni di salute e di perenne allegria e pace.

Per Cristo nostro Signore. Amen.

San Giacomo, apostolo di Gesù, prega per noi.

Maria, madre di Dio, prega per noi.

PARTE SECONDA

-sui luoghi del Cammino di Santiago-

RONCISVALLE E LA BATTAGLIA DI ORLANDO

Da St-Jean-Pied-de-Port si giunge dopo aver percorso circa 25 km a Roncisvalle, situata su una via romana che giungeva dai Pirenei e scendeva verso Pamplona. Era un luogo reso insicuro dai briganti baschi, ma con la loro evangelizzazione nel IX-X secolo si rianimò e nel 1132 il vescovo di Pamplona diede origine ad un’istituzione ospedaliera gestita dai canonici di Sant’Agostino.

LA BATTAGLIA DI RONCISVALLE, ricordata come una delle più celebri battaglie condotte da Carlo Magno, re dei Franchi, ancora oggi è oggetto di discussione; si dibatte se veramente possa essere considerata come un episodio della cosiddetta RECONQUISTA SPAGNOLA, dato che tale battaglia fu portata avanti dalle popolazioni iberiche di religione cristiana, mentre Roncisvalle faceva parte di quelle operazioni militari con cui Carlo Magno cercava di ampliare il suo impero. Questo scontro fu infatti un episodio bellico anomalo, amplificato in Occidente dalle Chansons de Gestes composte dai trovatori, che eternarono il mito di Carlo Magno, grande sovrano che si richiamava ai valori della fede cristiana e che se ne proclamava come il migliore e il più autorevole difensore, il mito del paladino Orlando, eroe leale ed impavido e quello di Gano di Maganza, traditore pronto a vanificarne gli sforzi.

Il fatto si svolse in appendice al fallito tentativo dell’imperatore franco di proporsi come difensore dei cristiani spagnoli che vivevano sotto il giogo politico degli emiri musulmani omayyadi di Al-Andalus. Attraversati i Pirenei, Carlo Magno conquistò Pamplona e Barcellona, e poi assediò Saragozza, ma ciò non portò dalla sua parte i cristiani locali, come egli aveva invece sperato, pochè costoro si sentivano più protetti sotto l’indifferente tolleranza dei musulmani spagnoli. Alla notizia di un’insurrezione dei sassoni, sottomessi da poco, Carlo Magno si mise di nuovo in marcia per rientrare in patria, affidando il comando della retroguardia ad Orlando, il più valoroso dei suoi paladini. Questo però, per il tradimento di Gano di Maganza, fu assalito nel passo di Roncisvalle da popolazioni basche, in parte cristiane, ma in gran parte ancora pagane; Orlando si rifiutò di chiamare soccorso prima di aver combattuto, e solo dopo una valorosa resistenza e la perdita di tutti i suoi compagni, con un ultimo sforzo sul punto di morte diede fiato all’olifante.

Era l’anno 778.

Col tempo questo scontro marginale fu trasfigurato e reso immortale dai poeti: i baschi furono trasformati in un’orda di 400.000 saraceni e la battaglia divenne uno dei più grandi e importanti scontri tra cristiani e musulmani. Nell’XI secolo la tradizione orale su questo scontro fu codificata nell’opera poetica, scritta da un anonimo trovatore e conosciuta col nome di CHANSON DE ROLAND.

La fama di Orlando e della battaglia di Roncisvalle era così stata resa immortale.


Monumento alla “Battaglia di Roncisvalle” – Roncisvalle

 PUENTA LA REINA: IL PONTE PIU’ FAMOSO DEL CAMMINO

 Si lasciano i Pirenei e si va verso Pamplona, prima grande città lungo il Cammino, per poi giungere al paese di PUENTA LA REINA, famoso perché qui si uniscono da sempre le due vie che provengono dai valichi di Roncisvalle e di Somport. E’ uno dei luoghi in cui è più forte la presenza del passato e la storia del Cammino; la città deve il suo nome al ponte pedonale ad archi sul rio Arga, costruito in epoca medievale su ordine della regina dona Mayor per facilitare il passaggio dei pellegrini.

Puenta la Reina

LA RIOJA: DOMINGO E IL MIRACOLO DELLA GALLINA

Passata Estella si abbandona la Navarra e si entra nella regione della Rioja, il cui capoluogo è LOGROÑO, la seconda grande città sulla via per Santiago, situata nella fertile pianura di vini pregiati ed ortaggi sulle rive dell’Ebro. E’ qui vicino che si svolse nel IX secolo la famosa battaglia di Clavijo in cui, secondo la leggenda, Santiago comparve in sella ad un cavallo bianco favorendo la vittoria delle truppe cattoliche sopra quelle dei mori.

Si giunge quindi a SANTO DOMINGO DE LA CALZADA, dove riposano i resti di una delle figure più emblematiche di tutto il Cammino: Domingo, l’eremita dei boschi, XI secolo. Un giorno si accorse dei pellegrini che andavano a Santiago e decise di aiutarli impiegando tutte le proprie energie per aprire, nel fitto delle foreste, una strada sicura per farli passare: disboscò, estirpò, ripulì, costruì, fondò un ospedale e la città dove sorge la cattedrale romanico-gotica.

Narra la leggenda che nel 1300 una famiglia, padre, madre e figlio, in pellegrinaggio da Colonia verso Santiago, si fermò per la notte in una locanda di Santo Domingo; la figlia del locandiere, colpita dalla bellezza del ragazzo, cercò di attirarne l’attenzione, ma il giovane non si fece sedurre e per vendicarsi la ragazza gli nascose nella sacca un piatto d’argento. Il giovane fu accusato di furto e venne catturato e impiccato come ladro. I genitori continuarono il pellegrinaggio e al ritorno si fermarono nella stessa locanda, trovando il figlio ancora vivo; il ragazzo raccontò di essere stato salvato da San Giacomo che gli aveva tenuto le gambe mentre veniva appeso alla corda, ma il padre gli avrebbe creduto solo se i due galletti arrostiti che gli erano stati serviti avessero ripreso vita; subito i due galletti riacquistarono le piume iniziando a cantare. In ricordo di questa leggenda all’interno della cattedrale ci sono due galline nella struttura del “gallinero”.

il “gallinero” – Santo Domingo della Calzada

BURGOS, LA CITTA’ DI CID CAMPEADOR

Si entra nella regione Castilla y Leon e si incontra la terza grande città del Cammino, BURGOS, che fu capitale del regno di Castilla. Sulla Plaza de Mio, c’è la statua equestre di Cid che con la spada sguainata ed il mantello al vento cavalca la carica; le sue spoglie riposano nella cattedrale a fianco di quelle della moglie, dona Jimena.

Ma chi era Rodrigo Diaz de Vivar, detto il CID CAMPEADOR? Figlio di una piccola famiglia di nobili provinciali, nacque in un paese non lontano da Burgos poco dopo il 1040; servì i re Sancho II e Alfonso IV di Castilla e chi meglio lo pagava, tra cui molti califfi arabi. Sconfisse in battaglia il conte di Barcellona e la dinastia degli Al-Murabitun e poi scatenò il suo esercito personale contro i Muwahhidi, anche se nel frattempo non ruppe mai definitivamente i contatti con la corona di Castilla; nel 1094, il Cid, dopo un lungo assedio, riuscì a conquistare Valencia, dove installò la sua residenza e regnò sino alla morte, avvenuta nel 1099.

La sua affascinante vedova, doña Jimena, nel 1102 dovette fuggire spinta dalla pressione militare degli stessi Al-Murabitun che erano stati sconfitti un tempo dal marito, ma non partì da sola: la donna portò con sé il corpo di Rodrigo, che sarebbe stato sepolto in un monastero non lontano da Burgos (la leggenda dice insieme al suo cavallo) e poi trasferito nel transetto della cattedrale cittadina.

Tra i primi esempi di lingua spagnola scritta, il poema del “Cantar de Mio Cid” venne completato intorno al 1206, probabilmente perché la corona di Spagna aveva la necessità di creare un suo eroe nazione, una figura necessaria per la mobilitazione nazionale richiesta dalla lunga Reconquista.

Burgos, statua equestre di Cid Campeador

SAHAGUN, LA CITTA’ DI BERNARDINO

 Sempre nella regione Castilla y Leon, si giunge a Sahagun, le cui origini risalgono al III secolo d.C., ma è solo con l’arrivo dei monaci francesi di Cluny nell’XI secolo che la città acquista importanza. Viene eretto un grandioso tempio romanico, il monastero benedettino di San Benito, sotto la cui guida la città guadagna tanta magnificenza da essere definita la “Cluny di Spagna”; oggi di quel complesso e di quello splendore non rimane che qualche vestigia ed il paese è tornato nell’ombra dei tempi che furono.

È la città di BERNARDINO DE RIVERA DE SAHAGUN, un missionario francescano spagnolo che svolse la sua opera in Messico tra il popolo Azteco (Nàhua) quando si imbarcò nel 1527 per la Nuova Spagna. A differenza di molti missionari del periodo, studiò la cultura Nàhua e la lingua nàhuatl e fu definito il “primo antropologo della storia” perché il suo metodo di lavoro era insolitamente avanzato per i tempi. Raccolse le huehuetlatolli (“parole degli anziani”), una sorta di filosofia morale degli Aztechi e poi iniziò anche a registrare i racconti indigeni della conquista; il risultato di questi suoi studi danno vita alla sua opera più corposa, uno studio sulla religione Azteca che col tempo diventerà un’ enciclopedia del sapere di questo popolo indigeno.

Il lavoro di Sahagun è conosciuto grazie ad un manoscritto chiamato Codice Fiorentino; scritto in nàhuatl, dopo una richiesta delle autorità spagnole fu scritto anche in casigliano: la “Historia general de las cosas de Nueva Espana”. Per le sue critiche al disordine sociale introdotto dalla conquista spagnola nella Nuova Spagna, nel 1577 Filippo II promulgò un’ordinanza regia in cui vietò a chiunque di prendere conoscenza e di contribuire alla diffusione di tale opera, che sarà pubblicata soltanto nel XIX secolo; fortunatamente il frate ne conservò una copia, visto che l’originale andò perduto.

Bernardino de Sahagun – Sahagun

VERSO LA CIMA PIU’ ALTA: CRUZ DE HIERRO

Quarta e ultima grande città prima di Santiago è LEON: fondata come campo per la VII legione romana nel 68 d.C., come certifica una pietra conservata nel museo di San Isidoro), nel Medioevo divenne capitale del regno asturiano-leonense (X secolo); da allora rimase la capitale più importante della Spagna fino al XIII secolo, quando la fusione dei regni di Castilla e Leon ne decretò la perdita del titolo.

Si giunge poi ad ASTORGA e da lì si affronta sicuramente uno dei tratti più faticosi del Cammino, la salita per CRUZ DE HIERRO, 1540 m., che è soprattutto uno dei luoghi più affascinanti del pellegrinaggio: un alto palo di legno, tra l’azzurro dell’aria ed il verde del bosco; in cima una croce di ferro e ai piedi una montagna di pietre portate dai pellegrini; poi bandane, fogli, foto, parole scritte nella carta o incise sulla superficie dell’ardesia, spesso in ricordo di persone care che non ci sono più.

Cruz de Hierro

PONFERRADA, LA CITTA’ DEI TEMPLARI

Discendendo dalla cima più alta del Cammino si giunge a PONFERRADA. Probabilmente già centro romano-asturiano, la capitale del Bierzo raggiunse la sua massima importanza nel XII secolo, quando divenne la città ed il presidio più importante dei Templari in Spagna; il castello templare è l’opera di maggior fama della città e fu eretto dai monaci-guerrieri che qui risedettero dal 1178 al 1312, anno in cui l’ordine si dissolse disperdendosi.

Ma chi erano i TEMPLARI? Tra i molti cavalieri che parteciparono alla prima crociata, alcuni scelsero di osservare i due tradizionali voti di povertà e castità, fregiandosi di una croce. Tra loro otto, forse nove, alloggiarono nelle vecchie stalle del tempio di Salomone, con il compito di scortare i pellegrini che da Giaffa si recavano a Gerusalemme: costoro, guidati da Ugo de Payens, si costituirono in ordine cavalleresco nel 1119 denominandosi “poveri cavalieri di Cristo”, ma ben presto furono chiamati semplicemente “templari”; nel 1125 furono riconosciuti ufficialmente dalla Chiesa.

Grazie all’appoggio di San Bernardo di Chiaravalle, i Templari divennero ben presto molto importanti in Europa, disponendo di ingenti risorse umane ed economiche; la potenza militare dell’ordine era accompagnate da un oculata amministrazione dei beni, che portò la banca del tempio ad essere così ricca e potente da tutelare i depositi della corona di Francia e della nobiltà europea.

Tale potere suscitò le preoccupazioni del re di Francia Filippo il Bello, che ordì un complotto ai danni dei Templari accusandoli di empietà ed eresia: nel 1307 furono arrestati con 111 capi di imputazione, imprigionati e torturati per ottenere delle confessioni; con la bolla Vox in Excelso del 1312 il Papa soppresse per via amministrativa l’ordine del Tempio e successivamente trasferì tutti i beni agli Ospitalieri. I dignitari dell’ordine, tra cui il Gran Maestro Jacques de Molay, furono condannati al carcere a vita, ma quando tutto sembrava concluso il Gran Maestro ed il precettore di Normandia Geoffroy de Charnay ritrattarono le confessioni e per questo furono arsi vivi.

Castello Templare – Ponferrada

O’CEBREIRO, LA PORTA DELLA GALIZIA

 O’Cebreiro era nel Medioevo una delle tappe più temute e forse ancora oggi è la più difficile dato che si scalano 690 m. di dislivello in 8 km di sterrato. E’ un piccolo paese, probabilmente di origine preromana, ma soprattutto è la porta di entrata in Galizia; un luogo mitico, a più di 1300 m. tra paesaggi umidi, case di pietra e paglia (pallazos), fumose nebbie.

Nella chiesa di Santa Maria la Real è conservato un particolare oggetto di culto: il calice del miracolo (galiz de milagro). Narra la leggenda che, in un gelido giorno di inverno, un contadino della zona si arrampicò fin quassù per seguire la messa; quando il prete lo vide arrivare pensò fosse matto per venire a seguire una messa con una tempesta come quella, ma in quell’istante il vino si trasformò nel sangue di Cristo; il prete lasciò cadere il calice ed il liquido si versò sui paramenti dell’altare che oggi sono ancora lì chiusi in una teca.

Santa Maria la Real – O’Cebreiro 

TRIACASTELA ED IL RITO DELLA PIETRA

 La Guida del pellegrino di Santiago ci ricorda un rituale che i pellegrini del Medioevo erano soliti fare: discendendo dal monte O’Cebreiro, il Cammino passava vicino a delle cave di pietra da calce di TRIACASTELA; qui i pellegrini ricevevano una pietra ciascuno e la trasportavano fino al forno posto all’odierna Santa Maria de Castaneda, da dove la calce era in seguito trasportata con carri fino a Santiago; non priva di significato simbolico, sicuramente serviva anche ad alimentare gli enormi cantieri della cattedrale.

 VERSO LA META: IL LAVAMENTULA ED IL MONTE DELLA GIOIA

Si attraversa la provincia di Lugo passando per le città di Sarria e Palas de Rei e da qui mancano soltanto 70 km; a 20 km circa dalla meta si giunge a LAVACOLLA dove, secondo la Guida del pellegrino di Santiago, gli antichi pellegrini “per amore dell’apostolo” usavano lavare se stessi e gli indumenti di tutto il cammino nel fiume Lavamentula, oggi solo un ruscello, per presentarsi puliti a Santiago.

Oltre al significato di una semplice pulizia corporale dopo tanto sudore, c’è quello più profondo di una generale purificazione. Da qui c’è l’inizio dell’ultima salita verso il MONTE GOZO, il Mons Gaudii ovvero il “monte della gioia”, chiamato così perché dall’alto della collina i pellegrini medievali vedevano per la prima volta le guglie della cattedrale di Santiago e ringraziavano il Signore per essere giunti sani e salvi alla meta.

quello che rimane del fiume Lavamentula, Lavacolla

 SANTIAGO DE COMPOSTELA

E’ una città unica, evocativa, carica di fascino e arte; tanto bella da sembrare avvolta in un alone di mistero; secondo la leggenda, il corpo dell’apostolo Giacomo fu rinvenuto nell’area dove sorge la CATTEDRALE.

Una prima chiesa intitolata a San Giacomo venne qui costruita all’inizio del IX secolo per volere del re delle Asturie Alfonso II; successivamente, nell’899 sotto re Alfonso III, fu rimpiazzata da un’altra più grande in stile protoromanico. Nel 997, durante il saccheggio della città di Santiago da parte dei berberi comandati da Al-Almansur, la chiesa protoromanica venne incendiata e le sue porte e campane fatte trasportare dagli schiavi alla Grande moschea di Cordoba. L’inizio dei lavori dell’attuale cattedrale risale al 1075 quando il vescovo Pelaez diede il via alla nuova costruzione: barocca con all’interno elementi romanici, il tempio venne completato nel XIII secolo e consacrato nel 1211, alla presenza del re Alfonso IX di Leon.

Nel 1128, 150 anni dopo il suo inizio, la nuova cattedrale era completata e Mastro Mateo vi aveva scolpito il suo capolavoro: il Portico della Gloria. Nel tempo la cattedrale ha subito mille rimescolamenti e cambi di stile, ma quel gruppo scultoreo ancora rimane ed è universalmente riconosciuto come il più grande “monumento iconografico della scultura medioevale”; è la porta sotto cui i tutti i pellegrini che arrivano a Santiago passano. Tre archi: quello Centrale, il più maestoso, ha un Cristo glorioso sulla sua sommità, nell’archivolto i 24 anziani dell’apocalisse e appena sotto c’è Giacomo che pare stia ad accogliere i pellegrini che arrivano; sulla colonna cinque solchi, scavati dalle mani delle migliaia di persone che nei secoli si sono appoggiate a quella pietra, a dire “grazie” per il Cammino compiuto, per la strada percorsa. All’interno, la Capilla Mayor, posta dietro l’altare maggiore, conserva una statua di Giacomo alla quale si accede salendo una scaletta; è del 1211 e l’espressione del Santo è così accogliente e serena che questo sembra quasi commuoversi all’abbraccio che i pellegrini usano dargli come ringraziamento dell’avvenuto pellegrinaggio.

Nella cripta sottostante, in un’urna d’argento cesellata in stile romanico, sono conservate le reliquie del Santo. Dalla cupola ottagonale del 1445 pende il botafumero, gigantesco turibolo dell’incenso che viene fatto oscillare da un estremo all’altro della navata a crociera nei giorni delle celebrazioni solenni. Annesso alla cattedrale si trova un chiostro del XVI secolo, i locali che vi si affacciano sono stati trasformati in un importante museo nel quale è conservato, tra l’altro, il Codex Calixtinus.

Cattedrale di Santiago de Compostela

 EPILOGO

La meta è stata raggiunta.

Per ognuno dei pellegrini ora il problema non sarà più quello di faticare sotto il sole o la pioggia, ma quello ben più arduo, di tornare alla vita di tutti i giorni, agli uffici, alle fabbriche, ai computer, al traffico.

Il significato del cammino non è la meta, ma l’andare, la crescita, attimo dopo attimo, piangendo per poi ridere, cadendo per poi rialzarsi, ogni momento viene stampato nel cuore, bagaglio incommensurabile d’esperienza.

Il senso della vita non è altro che viverla, accettando le sofferenze così come le gioie, perché solo se ci si sente nell’inferno si può desiderare e gioire del paradiso, e perché un uccello che non è mai stato in gabbia non può dirsi consapevolmente libero.

 (tratto da “Il Cacciatore Errante”, Luca Di Bianca, Gruppo Albatros Editore)

Alto de San Roque – Galizia

 Camminando si apprende la vita

camminando si conoscono le cose

camminando si sanano le ferite del giorno prima; 

cammina 

guardando una stella, ascoltando una voce

seguendo le orme di altri passi;

 cammina

cercando la vita, curando le ferite lasciate dai dolori

niente

può cancellare il ricordo del cammino percorso. 

Rubèn Blades

 BIOGRAFIA

Luca Di Bianca è nato nel 1980 e attualmente vive nella provincia di Roma. Si è laureato in Scienze Storiche presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma, per la quale ha effettuato anche una breve ricerca sul campo, per fini antropologici, presso l’etnia Nzema nel sud-ovest del Ghana. Collabora come Tour Coordinator presso “Viaggi Avventure nel Mondo” mantenendo viva la sua passione per il viaggio. Si guadagna da vivere lavorando come operaio.

Nel 2008 ha scritto “Corridoi Ascensionali” – Gruppo Albatros Il Filo (il guadagno in beneficenza all’AIL, Associazione italiana contro la leucemia)

Nel 2009 “Ad Limina Sancti Jacobi”, un manuale storico sul Cammino di Santiago – disponibile presso gli archivi dell’Università La Sapienza di Roma e scaricabile on-line.

Nel 2011 “La Via Campesina, una globalizzazione dal basso” – disponibile presso gli archivi dell’Università La Sapienza di Roma e su richiesta.

Nel 2014 “Fuoco Perpetuo” – Vitale Editore;

“Il Cacciatore Errante” – Gruppo Albatros Il Filo

“Nkuba, La Grande Pioggia” – Etichetta indipendente e disponibile su richiesta.

Luca collabora attivamente con l’Associazione Tam Tam Onlus; il ricavato della vendita del suo ultimo libro “Il Cacciatore Errante” e di “Nkuba, La Grande Pioggia” è devoluto per il sostentamento dell’orfanotrofio di Jimma, Addis Abeba, Etiopia (www.associazionetamtam.it)

www.lucadibianca.it

Clicca per scaricare ad_limina_Sancti_Jacobi-Luca_Di_Bianca.pdf
  • No video selected.

Condividi questo articolo

Leave a comment

You are commenting as guest.

Questo modulo è protetto da Aimy Captcha-Less Form Guard

lUCA DI BIANCA

SCRITTORE-VIAGGIATORE
Luca Di Bianca è uno scrittore-viaggiatore e scrive per beneficenza. I proventi dei suoi libri hanno finanziato diversi progetti e associazioni

Sostieni i miei progetti acquistando i libri. Contattami o clicca sull'icona Amazon.