Articles in Category: Viaggi

PALESTINA - ISRAELE

Sulle tracce di Gesù

SULLE TRACCE DI GESU’

(Palestina-Israele + fiume Giordano)

Le immagini e gli scritti che seguono sono frutto di un viaggio intrapreso liberamente da me per approfondire uno studio che stavo facendo per conto dell’Università La Sapienza di Roma sulla figura del Gesu’ storico, in aramaico Yeshua Ben Yusuf.

Mi limitero’ ad illustrare i luoghi della vita di Gesu’, dove la storia e la religione si incontrano e si scontrano e lascerò’ a voi la liberta’ di oscillare tra la ragione e la fede.

Ci sono inoltre alcune immagini del Mar Morto e dei famosi rotoli della vicina Qumran, di un kibbutz e dello Yad Washem che commemora l’Olocausto. E per concludere degli scatti  che mostrano la situazione precaria delle cittadine palestinesi, le dogane israelite ed il vergognoso muro di separazione.

NAZARETH, GALILEA (Israele)

L’Annunciazione della nascita di Gesu’ da parte dell’Arcangelo Gabriele

Nazareth e’ il luogo dove secondo la tradizione Cristiana si e’ compiuta l’incarnazione del Verbo di Dio, avvenuta per opera dello Spirito Santo nel grembo verginale di Maria.

La chiesa inferiore del Santuario del l’Annunciazione protegge e conserva la Grotta dell’Annunciazione che costituisce la parte posteriore, scavata nella roccia, della casa di Maria. L’altare e’ del 1600 e porta l’iscrizione “Verbum caro hic factum est” ovvero: Qui il verbo si fece carne.

DSCN5136 800x599DSCN5147 800x599DSCN5152 800x599DSCN5153 800x599DSCN5154 800x599

BETHLEM, GIUDEA (Palestina)

La nascita di Gesu’

All’interno della Basilica della Natività’ c’ e’ la Grotta della Natività’ che e’ divisa in due zone: il luogo dove la tradizione ricorda la nascita di Gesu’, segnato da una stella d’ argento con scritto in latino “Qui dalla Vergine Mariane’ nato Gesu’ Cristo” e di fronte il luogo della mangiatoia, dove Maria pose Gesu’ Bambino dopo averlo avvolto in fasce.

DSCN5431 449x600DSCN5437 449x600DSCN5453 800x599DSCN5456 449x600DSCN5457 800x599DSCN5465 800x599

IL FIUME GIORDANO, GIUDEA (Giordania)

Il Battesimo di Gesu‘

Il fiume Giordano e’ il luogo dove Giovanni Battista ( il Precursore) predicava e battezzava. E’ qui che Gesu’, secondo la tradizione Cristiana, viene battezzato proprio da Giovanni, suo cugino, infatti quest’ultimo era il figlio di Zaccaria e di Elisabetta, cugina di Maria.

t1. giordano sito 800x538t3 fime giordano 800x541

IL MONTE DELLA QUARANTENA, DESERTO DI GIUDA (Israele)

Gesù e’ tentato dal Diavolo

Il Monte della Quarantena  o Monte delle Tentazioni è il luogo dove Gesù fu tentato da Satana per quaranta notti e quaranta giorni. Oggi sono, visibili sul fianco del monte, le celle di un convento greco costruito nel 1895.

DSCN5262 800x599RSCN5411 800x600

LAGO DI TIBERIADE O DI GENESARET O MARE DI GALILEA (Israele)

Il lago di Gesù

Secondo la tradizione Cristiana e’ sulle acque di questo lago che Gesù riusci’ a camminare, quietare la tempesta e fare la pesca miracolosa ed e’ su queste rive che Gesu’, sempre secondo la tradizione Cristiana,  chiamo’ i primi discepoli e riusci’ a moltiplicare i pani ed i pesci.

DSCN5166 800x599DSCN5201 800x599

CAFARNAO (Israele)

La seconda patria di Gesù

Una delle numerose città’ intorno al lago di Tiberiade, Cafarnao e’ la città’ dove si trasferisce Gesù dopo aver lasciato Nazareth per predicare la Buona Novella.

DSCN5169 800x599DSCN5178 800x599DSCN5181 800x599

JERUSALEMME (Palestina-Israele)

La casa dell’unico Dio

Gerusalemme, in ebraico :”fondazione del Shalem (Dio)” o “città’ della pace”, è la “città santa” per eccellenza poiche’ è la casa dell’unico Dio delle tre religioni monoteiste: ebraismo, cristianesimo ed islam.

Per gli ebrei Gerusalemme e’ il centro spirituale, religioso e politico della loro storia e della loro nazione;  qui il re David ci trasferì’ l’Arca dell’Alleanza, qui Salomone ci costruì’ il Tempio.

Per i cristiani e’ la culla ed il simbolo della Chiesa, la custode dei principali ricordi e santuari della vita, passione, morte e resurrezione di Gesu’.

Per i musulmani e’ la terza città’ Santa dopo la Mecca e Medina, dove il Profeta Maometto ascese al cielo.

RSCN5408 800x600RSCN5410 800x600

JERUSALEM

città santa di passione è insanguinata,

da fanatici idealismi di fango è lacerata;

triste, abbandonata, di morti non fu mai sazia,

ora è inginocchiata, incapace di amare, chiede la grazia,

come anziani curvi sulle panche da Dio timorati,

che chiedono invano l’assoluzione dei loro peccati;

notti bianche e orecchie drizzate,

pregano le anime il perdono, disperate,

ebrei, arabi e romani macchiati nel loro cuore,

 perché il volere di Dio si esprime con l’amore.

(il Cacciatore Errante)

Il Muro del Pianto

Chiamato così dagli ebrei, è il più grande rudere della cinta del Tempio di Erode il Grande. Quest’ ultimo aveva ricostruito ed ingrandito il Tempio che fu fatto erigere da Salomone figlio di David che fu distrutto prima dai Caldei di Nabucodonosor e poi definitivamente per volere dell’imperatore romano Tito.  Solo questo muro rimase ed e’ qui che gli ebrei venivano  piangere, da qui “il Muro del Pianto”. Davanti al muro oggi gli ebrei si riuniscono per pregare.

DSCN5558 449x600DSCN5567 800x599DSCN5568 449x600DSCN5569 800x599DSCN5571 800x599DSCN5572 800x599

Il Cenacolo

E’ la “grande sala e addobbata” dove, secondo la tradizione cristiana, si fece l’ultima cena di Gesù con gli apostoli la sera del giovedì Santo, durante la quale istituì l’Eucarestia ed il Sacerdozio. Qui Gesù risorto apparve agli apostoli e nacque poi la Chiesa l giorno della Pentecoste.

DSCN5367 800x599DSCN5369 449x600DSCN5376 449x600

Getsemani, l’orto degli ulivi

E’ il luogo dove Gesù si ritirava con i discepoli a pregare o per passarvi la notte; qui vicino vi è la grotta dove, secondo la tradizione, Gesù venne tradito da Giuda. La grotta fu trasformata in chiesa.

DSCN5611 800x599DSCN5612 800x599DSCN5614 800x599DSCN5636 449x600DSCN5638 800x599

Basilica del Santo Sepolcro

Nel 326 Sant’ Elena, la madre dell’ imperatore Costantino, vi fece costruire la prima grande Basilica

 Il Monte Calvario

Al tempo di Gesù il Calvario o Golgota in aramaico (il luogo del cranio, per la forma tondeggiante), era un piccolo rialzo di 5\10 metri. E’ qui che, secondo la tradizione cristiana, fu crocifisso Gesù e vicino, nel sepolcro costruito da Giuseppe d’Arimatea nel suo orto, venne sepolto la sera del Venerdì santo.

DSCN5508 800x599DSCN5551 449x600

La roccia della croce

La Cappella dei Greci poggia sulla roccia, che si può’ vedere e toccare in una lunetta sotto l’ altare, dove venne innalzata, secondo la tradizione cristiana, la croce di Gesù. E’ questo quindi il luogo della sua morte.

DSCN5512 800x599DSCN5518 800x599

Pietra dell’unzione

È su questa pietra che Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo deposero il corpo di Gesù dalla croce e lo cosparsero, secondo il costume giudaico, di unguenti e di aromi, per poi avvolgerlo in una bianca sindone per la sepoltura.

DSCN5520 800x599DSCN5521 800x599DSCN5550 800x599

IL SANTO SEPOLCRO

Nell’ edicola del Santo Sepolcro ci officiano le tre principali comunità religiose presenti nella Basilica: Latini, Greci, Armeni. Una porta angusta conduce nella stanza mortuaria ossia nel vero e proprio Santo Sepolcro dove il banco di marmo segna il luogo dove Gesù venne sepolto e riveste la roccia primitiva che servi’ da letto funebre al corpo di Gesù, secondo la tradizione cristiana.

DSCN5538 449x600DSCN5548 800x599DSCN5549 449x600

CRISTOS ANESTI (CRISTO E’ RISORTO)

DSCN5529 449x600DSCN5530 449x600RSCN5532 450x600

Chiesa della Dormizione

Ricorda il transito della Madonna dalla vita terrena alla vita eterna. Nella cripta viene venerata la statua della Vergine nel dolce sonno del suo trapasso.

DSCN5389 800x599DSCN5401 800x599DSCN5403 449x600

Moschea di Omar o Cupola della Roccia

Questa moschea fu costruita nel 692 sulla Roccia Sacra dove, secondo la tradizione islamica, pregò il Profeta Maometto prima di intraprendere il suo viaggio verso i cieli. Secondo la leggenda su questa roccia Abramo preparò il sacrificio del figlio Isacco per poi immolare un montone.

 MAR MORTO (Israele)

E’ la depressione geologica più profonda che si conosca sulla terra, 400 m. sotto il livello del mare. La caratteristica principale è l’intensa concentrazione di sale che non permette l’esistenza ad alcun genere di vita, da questo il nome Mar Morto; il peso specifico dell acque inoltre è superiore a quello dell’uomo, per questo motivo si può rimanere a galla.

DSCN5292 800x599DSCN5296 800x599DSCN5318 800x599

I rotoli di Qumran

Qumran era un complesso monastico degli Esseni, una specie di monaci giudaici; qui nel 1947 un beduino trovò per caso delle giare intatte che contenevano dei rotoli di cuoio, riconosciuti poi come manoscritti ebraici risalenti all’anno 1000 prima di Cristo.

DSCN5308 449x600DSCN5311 800x599DSCN5332 800x599DSCN5341 800x599

KIBBUTZ: UNITA’ PRODUTTIVA COMUNITARIA

Il Kibbutz è forma associativa volontaria di lavoratori dello stato di Israele, basata su regole rigidamente egualitarie e sul concetto di proprietà comune; oggi stanno nascendo comunità che vedono la presenza di ebrei e musulmani che lavorano e convivono insieme.

YAD WASHEM

Situato in Gerusalemme, è il mausoleo dove arde la fiamma eterna che ricorda le vittime dell’Olocausto, i sei milioni di ebrei sterminati.

DSCN5359 800x599DSCN5361 800x599

IMMAGINI DALLA PALESTINA: GERICO E BETLEMME

DSCN5248 800x599DSCN5274 800x599DSCN5275 800x599DSCN5276 800x599DSCN5279 800x599DSCN5280 800x599DSCN5281 800x599DSCN5285 800x599RSCN5412 800x600

DSCN5466 449x600DSCN5469 800x599DSCN5470 449x600DSCN5471 449x600DSCN5472 800x599DSCN5475 800x599DSCN5478 800x599RSCN5485 450x600RSCN5486 800x600

I CONFINI ISRAELO-PALESTINESI ED IL MURO DELLA VERGOGNA

DSCN5245 800x599DSCN5246 800x599DSCN5247 800x599

DSCN5409 800x599DSCN5484 800x599DSCN5488 800x599DSCN5489 800x599

PERU'

Nella terra degli Inca

PERU 2006

1 giorno: Roma-Lima
2 giorno: Lima Pisco (in bus)
3 giorno: visita alle Isole Ballestas e arrivo a Nazca
4-5 giorno: visita Nazca poi Arequipa
6 giorno: Arequipa, o bus a Puno
7 giorno: Lago Titicaca (Amantani e Uros)
8 giorno: Puno-Cuczo bus
9 giorno: Cuczo
10 giorno:Cuczo, Valle Sagrada e 4 Ruinas
11 giorno: Cuczo, mercato di Chincero e Pisac
12 giorno: visita a Machu Picchu
13 giorno: sosta a Cuczo
14 giorno: Cuzco volo per Lima
15 giorno: Lima volo per l'Italia
16 giorno: arrivo Italia

perù 2006 022 800x599perù 2006 024 800x599perù 2006 035 800x599perù 2006 050 800x599perù 2006 061 800x600perù 2006 063 800x599perù 2006 075 800x600perù 2006 078 800x599perù 2006 079 800x599perù 2006 080 800x599perù 2006 083 800x599perù 2006 084 800x599perù 2006 086 800x599perù 2006 087 450x600perù 2006 092 800x599perù 2006 097 800x599perù 2006 098 800x599perù 2006 099 800x599perù 2006 100 800x600perù 2006 101 800x600perù 2006 102 800x600perù 2006 104 800x600perù 2006 111 800x599perù 2006 112 800x599perù 2006 121 800x599perù 2006 130 800x599perù 2006 131 800x599perù 2006 133 800x600perù 2006 142 800x599perù 2006 149 800x599perù 2006 155 800x600perù 2006 162 800x599perù 2006 163 800x599perù 2006 168 800x599perù 2006 186 800x599perù 2006 187 800x600perù 2006 188 800x599perù 2006 189 800x600perù 2006 191 800x599perù 2006 192 800x599perù 2006 194 800x599perù 2006 200 800x599perù 2006 205 800x599perù 2006 210 800x600perù 2006 212 800x599perù 2006 223 800x599perù 2006 224 800x599perù 2006 232 800x599perù 2006 234 800x599perù 2006 240 800x599perù 2006 243 800x599perù 2006 246 800x599perù 2006 248 800x599perù 2006 267 800x599perù 2006 270 800x599perù 2006 277 800x599perù 2006 278 800x599perù 2006 281 800x599perù 2006 292 800x599perù 2006 294 800x599perù 2006 295 800x599perù 2006 297 800x599perù 2006 303 800x599perù 2006 306 800x599perù 2006 309 800x599perù 2006 312 449x600perù 2006 315 800x599perù 2006 318 800x599perù 2006 319 800x599perù 2006 321 800x599perù 2006 322 800x599perù 2006 325 800x600perù 2006 330 800x599perù 2006 331 800x599perù 2006 337 800x599perù 2006 342 800x599perù 2006 347 800x599perù 2006 359 800x599perù 2006 361 800x599perù 2006 362 800x599perù 2006 366 800x599perù 2006 380 800x599perù 2006 381 800x599perù 2006 397 800x599perù 2006 402 800x599perù 2006 403 800x599perù 2006 414 800x599perù 2006 417 449x600perù 2006 423 800x599perù 2006 431 800x599perù 2006 464 800x599perù 2006 470 800x599perù 2006 481 800x599perù 2006 509 800x599perù 2006 515 800x599perù 2006 520 800x599perù 2006 526 800x600senza titolo5 346x600

 

RAPA NUI - ISOLA DI PASQUA

Una piccola terra nel mezzo dell'Oceano

APA NUI - ISOLA DI PASQUA

...indurirsi lentamente, poco per volta, come una pietra preziosa e rimanere infine quietamente immoti per la gioia dell'eternità (Friedirch Willhelm Nietzsche).

LA LEGGENDA

“Noi dell’ombelico del mondo narriamo le imprese dei nostri antenati.La nostra madre patria Marae Renga era ad ovest, distante dalle altre terre. Il tatuatore del nostro Re Là Hotu-matua sognò di aver attraversato il mare per approdare su una terra con dei buchi e della fine sabbia bianca e così il Re decise di inviare i suoi uomini per esplorare questa nuova terra. Quando sbarcarono giunsero sulla cima del vulcano Rano Kao ed il Re vedendo il cratere disse: - ecco la terra con i buchi narrata dal sogno - ; quando giunsero sulla spiaggia di Anakena, il Re di nuovo esclamò: - questa invece è la spiaggia dalla fine sabbia bianca - .” E così, a bordo di piccole canoe, dalle isole Marchesi, da Mangareva e dalle Isole Cook, tra il IV e l’VIII secolo, giunsero i primi abitanti di questa piccola isola che venne chiamata “Rapa Nui”, la grande roccia o la grande isola.

LA CIVILTA’

I rapanui svilupparono una civiltà unica nel suo genere, caratterizzata dalla costruzione di piattaforme in pietra chiamate ahu che avevano il ruolo di centri cerimoniali e luoghi di sepoltura; sopra queste piattaforme sorgevano i moai, enormi busti monolitici tra i 2 ai 10 metri con un peso che va dalle 75 alle 85 tonnellate. Se ne contano quasi 700 ed ancora oggi il loro scopo non è ancora del tutto chiaro; le statue dovrebbero rappresentare gli antenati dei clan dell’isola, i capi tribù indigeni morti che, secondo la credenza popolare, avevano il compito di contenere lo spirito dei defunti per permettere loro di vegliare sulle famiglie che avevano lasciato morendo. Tutti i moai infatti sono rivolti con le spalle verso l’oceano Pacifico in modo da proteggere i villaggi che venivano sempre costruiti vicino alla riva; solo la schiera dei sette Moai del sito Ahu Akivi nell’entroterra, stranamente guarda verso l’orizzonte blu del Pacifico; secondo una leggenda racchiuderebbero gli spiriti dei primi sette guerrieri inviati da La Hotu-Matua per scoprire l’isola. Alcune statue possiedono sulla testa un cilindro, pukao, ottenuto da un tipo di tufo di colore rossastro, interpretato come un copricapo oppure come l’acconciatura un tempo diffusa tra i maschi. Nel XVII secolo la popolazione raggiunse i 15000 abitanti, ed essendo l’isola di grandezza limitata, con il punto di massima lunghezza di 24 km e di massima larghezza di 12, iniziarono dei veri e propri conflitti per il possesso delle terre fra i vari clan e le lotte intestine portarono alla fine della civiltà dei moai.

LA LEGGENDARIA LOTTA TRA LUNGHI E CORTI ORECCHI

Il regno di La Hotu-Matua era organizzato con il Re a capo, poi i sacerdoti, i nobili ed infine i guerrieri, mentre gli artigiani, al cui ingegno si deve la costruzione dei moai, formavano una classe autonoma.

All’epoca la popolazione era divisa in “Lunghi Orecchi”, per via degli ornamenti che allungavano i loro lobi e “Corti Orecchi”, ed i primi avrebbero tenuto i secondi in schiavitù; sarebbero quindi per l’esattezza gli artigiani dei “Corti Orecchi” a fabbricare i moai e gli ahu per volontà dei loro padroni.

Un giorno i Corti Orecchi si rifiutarono all’ordine inspiegabile di “gettare le pietre in mare”, perché credevano che le pietre aiutassero a far crescere le patate e la canna da zucchero, loro unica fonte di sostentamento. I “Lunghi Orecchi” decisero allora di uccidere tutti gli schiavi e di banchettare con le loro carni. Ma il piano fallì e, al contrario, i “Corti Orecchi” riuscirono a sconfiggere gli oppressori e divennero padroni dell’isola. La storia getta una luce mitica sulla provata distruzione di decine di Moai e sulla pratica del cannibalismo effettivamente diffusa su un’isola desolata e quasi del tutto disboscata come era quella che si presentò agli occhi del primo occidentale.

IL CONTATTO CON L’ESTERNO

L’ammiraglio olandese Jacob Roggeveen arrivò a Rapa Nui la domenica di Pasqua del 1722, da qui il nome “Isola di Pasqua”; l’assenza di manufatti moderni faceva pensare alla totale mancanza di contatto con il mondo esterno. Nel 1774 il capitano inglese James Cook, riferì per la prima volta che i moai furono danneggiati in conseguenza di guerre tra i vari clan. Dal XIX secolo i contatti con il mondo esterno portarono gradualmente all’estinzione del popolo di rapanui, che fu deportato prima dai peruviani per andare a lavorare nei depositi di guano nelle Isole di Chincha, poi dai francesi per andare a lavorare nelle piantagioni di Tahiti e poi dai missionari cattolici per le isole di Mangareva. Nel 1888 l’isola fu annessa ufficialmente al Cile, che mantenne una condotta imperiale almeno fino al 2008, quando l’Isola di Pasqua ha visto riconosciuto lo status di territorio especial, ovvero maggiore autonomia, anche se dal punto di vista economico è sempre vincolante il legame con il Cile.

BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 677 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 690 450x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 694 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 701 450x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 704 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 705 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 715 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 718 450x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 722 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 743 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 770 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 772 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 783 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 794 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 805 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 808 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 815 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 825 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 827 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 841 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 847 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 867 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 877 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 878 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 904 800x600BOLIVIA CILE ISOLA DI PASQUA 912 800x600

TINERARIO EFFETTUATO (agosto 2013):

16 agosto: Santiago - Isola di Pasqua: Hanga Roa, Tahai Complex aereo
17 agosto: Isola di Pasqua: (scooter):
Hanga Roa, Vaihu'/ Hanga Te'è, Akahanga, Rano Raraku, Ahu Tongariki, Papa Vaka, Ke Pito Kura, Anakena, Ahu Akivi, Puna Pau, Hanga Roa. Aereo/camp
18 agosto Isola di Pasqua (scooter):
Hanga Roa, Orongo, Anakena, Hanga Roa camp
19 agosto Isola di Pasqua (trek):
Hanga Roa, Tahai Complex, Ahu Tepeu, Hanga Roa camp
20 agosto Isola di Pasqua - Santiago ostello
21 agosto Santiago (visita città) ostello
22 agosto Santiago - Madrid aereo
23 agosto Madrid - Roma aereo

ROMANIA

Maramures e Transilvania

…quando senti il bisogno di spostarti dalla tua casa verso un altro luogo,

si tratta sempre di un gesto d’amore tra te, uomo,
ed una terra, che non aspetta altro di accoglierti come un essere amato
a cui impazientemente raccontarsi…

ROMANIA Maramures e Transilvania giugno 2018

Da sinistra: il fotografo Mihai Grigorescu, nostro compagno di viaggio; i fotografi Giovanni Coccia e Cristina Aruffo; il backpacker Daniele Ricci e lo scrittore-viaggiatore Luca Di Bianca

35520906 1734116916643641 5995937390764490752 n

…l’interno della chiesa di legno di RogozIMG 0030...lo scultore Alexsander...IMG 0044 2IMG 0056 3

...la nonnina Ana nella sua umile casa, una semplice stanza...IMG 0085zIMG 0088IMG 0090...contadini e allevatori di Tara Lapusului...IMG 0122IMG 0130IMG 0134IMG 0143...la chiesa di legno di Surdesti...IMG 0147

...villaggio di Breb, dove ancora si è soliti indossare gli abiti tradizionali...IMG 0166IMG 0176IMG 0178IMG 0181

..la domenica in chiesa per la liturgia, gli uomini danno la schiena alle donne nella parte superiore, per non distrarsi e “cadere in tentazioni”…IMG 0197IMG 0205IMG 0208IMG 0212IMG 0217IMG 0219IMG 0231IMG 0235IMG 0245IMG 0250IMG 0251IMG 0253

Sapanta, il Cimitero Allegro...IMG 0258IMG 0264IMG 0272...il bigliettaio-scultore, discepolo del defunto artista fondatore...IMG 0276...complesso monastico nel nord della regione di Maramures...IMG 0281IMG 0284...e volti e colori senza tempo...IMG 0292 2IMG 0295 2...antica chiesa del villaggio di Breb...IMG 0313...Mocanita, treno a vapore...IMG 0326IMG 0327 2IMG 0349...scene di vita quotidiana...IMG 0368IMG 0370...Budesti, proprietari di una una tappezzeria... e della "washing machine"...IMG 0373IMG 0398IMG 0406 2...e case accoglienti...IMG 0449IMG 0452IMG 0491IMG 0501IMG 0517IMG 0522IMG 0539IMG 0543...la signora Elena Opris che ci ha ospitato e nutrito con i prodotti della sua terra...IMG 0565IMG 0575 2...Rimetea...IMG 0595...Sighisoara...IMG 0602...la casa di Vlad Dracul...IMG 0604IMG 0613IMG 0623IMG 0646IMG 0656

...Viscri...IMG 0665IMG 0666IMG 0672...Brasov...IMG 0698...il castello di Bran, preso come modello per la leggenda di DraculaIMG 0718

...a sinistra e a destra due bevitori di palinka, al centro in alto un allevatore ed in basso una tessitrice...

...per sempre...35531089 1734121146643218 184231917787283456 n 1

RUSSIA: Mosca e San Pietroburgo

Le due capitali

LE DUE CAPITALI

Mosca, emblema dell'ex URSS, l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, e successivamente della Federazione Russa nata nel 1991. San Pietroburgo, perfetta sintonia tra Est ed Ovest, la riuscita unione tra stile russo ed europeo.

MOSCA

La Piazza Rossa: San Basilio, il Museo Russo e la Cattedrale Kazan

RUSSIA 020 800x533RUSSIA 039 800x533RUSSIA 149 800x533RUSSIA 151 800x533RUSSIA 155 800x533RUSSIA 156 800x533RUSSIA 159 800x533RUSSIA 174 800x533RUSSIA 175 800x533RUSSIA 177 800x533

Il Cremlino: Cattedrale dell'Assunzione

RUSSIA 007 549x600RUSSIA 083 800x533RUSSIA 085 800x533RUSSIA 086 800x533

Alcune stazioni della splendida metropolitana di MoscaRUSSIA 069 800x533RUSSIA 072 2 800x533RUSSIA 077 800x533RUSSIA 078 800x533RUSSIA 081 800x533

Kolomenskoe

RUSSIA 090 800x533

Sergej PosadRUSSIA 096 800x533RUSSIA 097 800x533RUSSIA 102 2 800x533RUSSIA 102 3 800x533RUSSIA 113 800x533RUSSIA 120 800x533RUSSIA 124 800x533RUSSIA 142 800x533Teatro BolshoiRUSSIA C003 800x600

Mercato IzmailovoRUSSIA C 002 800x600RUSSIA 003 800x533

Cattedrale Cristo Salvatore

RUSSIA 029 800x533

SAN PIETROBURGO

Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato

RUSSIA 236 800x533RUSSIA 284 800x533RUSSIA 296 800x567
Cattedrale di Sant'Isacco
RUSSIA 194 800x533RUSSIA 207 800x533RUSSIA 209 800x533
Monastero Aleksandar Nevsky e tombe di Tchaikovskj e Dostojevskj nel cimitero adiacente
RUSSIA 191 800x533RUSSIA 192 800x533RUSSIA 326 800x557RUSSIA 330 800x533
PALAZZO D'INVERNO - HERMITAGE
RUSSIA 213 800x533RUSSIA 214 800x533RUSSIA 215 800x533RUSSIA 216 800x533RUSSIA 222 800x533RUSSIA 242 800x533RUSSIA 244 800x533
Alcuni dei quadri esposti all'interno del museo degli impressionisti: Gaugin, Matisse, Kandinsky, Malevic e Picasso.
RUSSIA 307 800x533RUSSIA 312 800x533RUSSIA 316 800x533RUSSIA 320 800x533RUSSIA 321 800x533RUSSIA 322 800x533RUSSIA 323 800x533
Mercato Kuznechny
RUSSIA 335 800x533RUSSIA 349 800x533
Varie per la città
RUSSIA 262 800x533RUSSIA 266 435x600RUSSIA 268 800x533RUSSIA 269 800x533
Tsarkoe SeloRUSSIA 365 800x533RUSSIA 368 800x533RUSSIA 383 800x533RUSSIA 390 800x533
...riflessi...
RUSSIA 352 800x533RUSSIA 357 800x533RUSSIA 358 800x533

SCOZIA

Oltre il vallo di Adriano

SCOZIA

EDINBURGH-ROSSLYN-STIRLING-PERTH-AVIEMORE-INVERNESS-LOCH NESS-NORTHERN HIGLAND-ULLAPOOL-GAIRLOCH-APPLECROSS-PLOCKTON-KYLE OF LOCALSH-ISLE OF SKYE-ELIAN DONAN CASTLE-FORT WILLIAM-LOCH LOMOND-GLASGOW

SCOZIA 034 800x600SCOZIA 037 800x600SCOZIA 040 800x600SCOZIA 041 450x600SCOZIA 043 450x600SCOZIA 045 450x600SCOZIA 076 800x600SCOZIA 088 800x600SCOZIA 089 800x600SCOZIA 093 800x600SCOZIA 098 800x600SCOZIA 109 800x600SCOZIA 110 800x600SCOZIA 116 800x600SCOZIA 122 800x600SCOZIA 138 2 800x600SCOZIA 145 2 800x600SCOZIA 146 800x600SCOZIA 156 800x600SCOZIA 189 800x600SCOZIA 190 800x600SCOZIA 197 2 800x600SCOZIA 202 800x600SCOZIA 211 800x600SCOZIA 213 800x600SCOZIA 220 800x600SCOZIA 230 800x600SCOZIA 253 800x600SCOZIA 255 800x600SCOZIA 282 800x600SCOZIA 287 800x600

SENEGAL + GAMBIA

Nella terra della Teranga

SENEGAL + GAMBIA

Viaggio nel periodo delle vacanze di Pasqua nella terra della Teranga, dell'ospitalità che rende un paese sconosciuto la propria casa.

Dopo una vista panoramica delle immagini del paese, ci sono esposte le informazioni e le fotografie del progetto "I piccoli Griot".

 

 

GOREE, l'isola degli schiavi dove è nata l'America. Nella casa degli schiavi dal lontano 1444, milioni di uomini e donne africane, strappati alla loro terra, venivano inviati, con le imbarcazioni portoghesi, spagnole ed olandesi, nelle Americhe del Sud e nei Caraibi per lavorare nei campi di cotone e canna da zucchero.  Gli schiavi erano tenuti in cella fino alla partenza delle navi, poi imboccavano un corridoio che portava direttamente al mare attraverso "la porta del non ritorno". Ai piani superiori dell'edificio vivevano invece i "negrieri".SENEGAL COMPATTA 131 800x600SENEGAL COMPATTA 135 450x600SENEGAL COMPATTA 144 800x600SENEGAL COMPATTA 150 800x600SENEGAL COMPATTA 153 800x600SENEGAL REFLEX 635 800x533

LAGO ROSASENEGAL REFLEX 144 800x533SENEGAL REFLEX 146 800x533SENEGAL REFLEX 151 800x533SENEGAL REFLEX 153 800x533SENEGAL REFLEX 162 800x533SENEGAL REFLEX 171 800x533SENEGAL REFLEX 177 800x533SENEGAL REFLEX 197 800x533SENEGAL REFLEX 199 800x533

DIOGANE, DELTA SELOUMSENEGAL REFLEX 356 2 755x600SENEGAL REFLEX 358 800x561SENEGAL REFLEX 386 800x533SENEGAL REFLEX 405 800x533SENEGAL REFLEX 409 800x533SENEGAL REFLEX 421 800x533SENEGAL REFLEX 426 800x533SENEGAL REFLEX 429 800x533SENEGAL REFLEX 447 800x533SENEGAL REFLEX 454 800x533SENEGAL REFLEX 471 800x533SENEGAL REFLEX 474 800x533SENEGAL REFLEX 476 800x533SENEGAL REFLEX 504 800x533SENEGAL REFLEX 505 800x533SENEGAL COMPATTA 092 800x600SENEGAL COMPATTA 102 800x600

GAMBIASENEGAL COMPATTA 045 800x600SENEGAL COMPATTA 053 800x600SENEGAL COMPATTA 063 800x600SENEGAL COMPATTA 074 800x600SENEGAL REFLEX 222 800x533SENEGAL REFLEX 224 800x533SENEGAL REFLEX 230 800x533SENEGAL REFLEX 524 800x533

DJIFFERSENEGAL REFLEX 535 800x533SENEGAL REFLEX 549 800x533SENEGAL REFLEX 553 800x533SENEGAL REFLEX 560 800x533SENEGAL REFLEX 577 800x533

JOAL FADIOUTHSENEGAL REFLEX 592 800x533SENEGAL REFLEX 595 800x533SENEGAL REFLEX 598 800x533VARIEIMG 1010 800x533IMG 1019 800x533IMG 1022 800x533SENEGAL REFLEX 003 800x528SENEGAL REFLEX 010 800x571SENEGAL REFLEX 616 800x515

LOTTA SENEGALESE1 800x5565 800x565

IL MIO BRAVISSIMO AUTISTA E COLLABORATORE MAMADOU DIAGNE (mon très bon conducteur et co-travailleur Mamadou Diagne)SENEGAL REFLEX 608 800x533

Progetto "I PICCOLI GRIOT" in collaborazione con le classi 4C, 5C, 5D, 5E  dell'Istituto Comprensivo A.Manzi di Guidonia (RM): grazie alla mediazione dell'insegnate Margherita D'Alessandro, sono stati raccolti piccoli giocattoli e materiale scolastico che i bambini hanno volontariamente donato in vista del mio viaggio in Senegal  e delle mie visite in scuole e villaggi. Le foto di seguito verranno fatte vedere ai bambini "donatori" in modo da potersi "specchiare" con una realtà completamente differente dalla loro, più povera, meno fortunata, ma stranamente più sorridente.  "La pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d'angolo" Salmi 117, 22-23.

SENEGAL COMPATTA 010 800x600

In aggiunta a questi "regalini" :), con una quota delle vendite dei miei libri è stata fatta anche una donazione (insieme ad altri ragazzi del mio gruppo) ed è stato acquistato altro materiale scolastico con la stessa destinazione.

In collaborazione con l'ASSOCIAZIONE OLTRE I CONFINI ONLUS DI MILANO, abbiamo visitato la scuola di Fabrizio et Cyril, che si trova a Pikine, un quartiere molto povero nella banlieue di Dakar; la scuola è stata creata per accogliere i bambini “rigettati” dalla scuola pubblica o non in grado di pagarsi un’istruzione. Nella prima e ultima foto sono insieme al direttore Lamine Djiba.

SENEGAL REFLEX 016 800x533SENEGAL REFLEX 018 800x533SENEGAL REFLEX 026 400x600SENEGAL REFLEX 034 800x533SENEGAL REFLEX 046 800x533SENEGAL REFLEX 078 800x533SENEGAL REFLEX 082 800x533SENEGAL REFLEX 086 800x533SENEGAL REFLEX 087 800x533SENEGAL REFLEX 089 800x533SENEGAL REFLEX 093 800x533SENEGAL REFLEX 103 800x533SENEGAL REFLEX 105 800x533SENEGAL REFLEX 118 800x533SENEGAL REFLEX 120 800x533SENEGAL REFLEX 122 800x533SENEGAL REFLEX 131 800x533SENEGAL REFLEX 134 800x533

 

DONAZIONI NEI VILLAGGI LUNGO IL DELTA DEL SELOUM

damod SENEGAL REFLEX 454 800x533damod SENEGAL REFLEX 502 800x533SENEGAL REFLEX 348 800x533SENEGAL REFLEX 354 800x533SENEGAL REFLEX 355 800x533SENEGAL REFLEX 386 800x533SENEGAL REFLEX 389 800x533SENEGAL REFLEX 390 800x533SENEGAL REFLEX 397 800x533SENEGAL REFLEX 405 800x533SENEGAL REFLEX 407 800x533SENEGAL REFLEX 409 800x533SENEGAL REFLEX 421 800x533SENEGAL REFLEX 423 800x533SENEGAL REFLEX 434 800x533SENEGAL REFLEX 435 800x533SENEGAL REFLEX 438 800x533SENEGAL REFLEX 441 800x533SENEGAL REFLEX 443 800x533SENEGAL REFLEX 451 800x533SENEGAL REFLEX 459 800x533SENEGAL REFLEX 470 800x533SENEGAL REFLEX 471 800x533SENEGAL REFLEX 473 800x533SENEGAL REFLEX 481 800x533SENEGAL REFLEX 486 800x533SENEGAL REFLEX 490 800x533SENEGAL REFLEX 491 800x533SENEGAL REFLEX 504 800x533SENEGAL REFLEX 505 800x533SENEGAL REFLEX 507 800x533SENEGAL REFLEX 509 800x533SENEGAL REFLEX 510 800x533

SERBIA

Orgoglio balcanico

SERBIA 2022

Nel corso del XX secolo, la Serbia è stata al centro della storia europea: la ritroviamo protagonista nelle due guerre balcaniche, nel traumatico scoppio della Prima guerra mondiale, nel Regno dei serbi, dei croati e degli sloveni del primo dopoguerra e nella Jugoslavia socialista di Tito, poi disintegrata dalle guerre civili che hanno sconvolto i Balcani negli anni novanta.

Il viaggiatore é ben accolto dalla popolazione locale, che fiera gli mostra le bellezze del paese, dai tesori naturalistici ai monasteri e alle chiese ortodosse che costituiscono la spina dorsale della nazione.serbia reflexIMG 0388 800x542

KUSTENDORF, il paese di Kusturica, chiamato anche DRVENGRAD, villaggio di legno o MECAVNIK. 

«Durante la guerra ho perso la mia città, Sarajevo. È per questo che ho voluto costruire il mio villaggio. Porta un nome tedesco: Kustendorf. Là organizzerò seminari per le persone che vogliono imparare a fare cinema, concerti, ceramiche, dipingere. È il luogo dove vivrò e dove qualcuno potrà venire di tanto in tanto. Ci saranno, naturalmente, altri abitanti che lavoreranno là. Sogno un luogo aperto con una diversità culturale che competa contro la globalizzazione»serbia luca20220731 134615 800x600serbia luca20220731 182536 800x600serbia reflexIMG 0227 800x533serbia reflexIMG 0235 800x533serbia reflexIMG 0262 800x533serbia reflexIMG 0273 800x533serbia reflexIMG 0275 800x534serbia reflexIMG 0280 800x533serbia reflexIMG 0283 800x534Il villaggio è stato il set del film "Life is miracle" cosi come il tratto della ferrovia Sarganska Osmica, in inglese Sargan Eight, all'interno dei monti Tara. La costruzione fu avviata nel 1916 per collegare Užice a Sarajevo in seguito alle vicende della campagna di Serbia nell'ambito della prima guerra mondiale dato che entrambe le città erano parte dell'Impero austro-ungaric. I lavori vennero sospesi in seguito al crollo di una galleria e la morte di circa duecento prigionieri italiani e russi che vi stavano lavorando. Il neonato Regno dei Serbi, Croati e Sloveni ne riprese la costruzione nel 1921 completandola nel 1925 e divenne parte di un'importante via di comunicazione che collegava la capitale Belgrado ai porti adriatici di Ragusa e Zelenica. Nel 1974 venne sospeso il traffico lungo la tratta causando regressione economica nell'area montana e allora negli anni 1990 un'associazione locale del villaggio di Mokra Gora avviò il progetto per la ristrutturazione della ferrovia, coinvolgendo anche il governo centrale e nel 2003 fu riaperta a scopo turistico-ricreativo, risollevando l'economia locale.serbia reflexIMG 0289 800x533serbia reflexIMG 0295 800x533serbia reflexIMG 0303 800x533serbia reflexIMG 0305 800x533serbia reflexIMG 0317 800x533

GOLA DI OVCAR KABLAR 

Si trova nella parte occidentale della Serbia centrale, nella valle composita del fiume Morava all'interno della regione geografica di Šumadija. Con oltre 30 monasteri costruiti nella gola dal 14° secolo, è conosciuta anche come il "Monte Athos" serbo.serbia luca20220730 173013 2 800x600serbia luca20220731 085302 800x600serbia reflexIMG 0201 2 800x534

MEANDRI DEL FIUME UVACserbia luca20220802 150323 800x600serbia reflexIMG 0373 800x533

CASETTA SUL FIUME DRINA

Costruita da un gruppo di amici nel 1968 in cerca di un posto tranquillo e isolato. Situata al centro del fiume che divide la Serbia dalla Bosnia, è stata più volte ricostruita dopo le piene e le alluvioni.serbia reflexIMG 0213 800x533serbia reflexIMG 0217 800x533

VISEGRAD, REPUBBLICA SRBSKA. BOSNIA

«Le lunazioni si susseguivano e le generazioni sparivano rapidamente, ma il ponte restava, immutabile, come l'acqua che scorreva sotto le sue arcate»

"Il ponte sulla Drina" è un romanzo di Ivo Andric ed è considerato da molti una delle letture più importanti dell'ex jugoslavia. Tramite una serie di racconti e aneddoti ambientati sullo sfondo e spesso sopra il ponte, Andrić traccia la storia di Višegrad e della Bosnia stessa, area costantemente al confine tra Impero ottomano ed Europa, tra cultura orientale e musulmana e cultura occidentale e cristiana.serbia reflexIMG 0342 800x533serbia reflexIMG 0349 800x534serbia reflexIMG 0362 800x533serbia reflexIMG 0364 800x533

BELGRADO Tramonto al Kalemegdanserbia reflexIMG 0375 800x534serbia reflexIMG 0379 800x533Chiesa di San Savaserbia reflexIMG 0382 800x533

CASA DEI FIORI, MAUSOLEO DI TITO

«Sei stati, cinque nazioni, quattro lingue, tre religioni, due «Sei stati, cinque nazioni, quattro lingue, tre religioni, due alfabeti e un solo Tito» e un solo Tito»

Josip Broz, meglio noto come maresciallo Tito, è stato un politico, rivoluzionario, militare jugoslavo. Durante la seconda guerra mondiale condusse la guerra partigiana contro l'occupazione delle forze dell'Asse, spesso in concerto con gli Alleati, che lo sostennero anche a guerra finita e in opposizione ai filomonarchici. Divenne presidente della Jugoslavia, trasformata in una Repubblica federale, instaurando un regime comunista sui generis, con forti difformità dal comunismo sovietico in campo economico e anche riguardo ai rapporti con le autorità religiose.
Nel 1948 ruppe con l'Unione Sovietica, ponendosi poi a capo di un movimento di stati cosiddetti "non allineati", cioè non appartenenti a nessuno dei due gruppi che si fronteggiavano durante la guerra fredda. Rimase a capo del governo jugoslavo fino alla morte. Dopo la sua morte le tensioni tra le diverse etnie del paese, tenute represse grazie al suo "pugno di ferro", riemersero violentemente ed esplosero nelle guerre degli anni novanta, che dissolsero la Jugoslavia in più nazioni.serbia luca20220804 123054 800x600serbia luca20220804 123343 800x600serbia luca20220804 123547 800x600serbia luca20220804 124420 800x600serbia luca20220804 124845 800x600serbia reflexIMG 0395 800x533

...per le strade di Belgradoserbia luca20220804 194229 800x600serbia luca20220804 194244 800x600serbia reflexIMG 0397 800x533serbia reflexIMG 0400 800x533

SLOVENIA e CROAZIA

Natura e storia nell'ex Jugoslavia

SLOVENIA + PLITVICE (CROAZIA) – luglio 2020 

…rallenta il mio respiro, scende in profondità, si adatta al soffio del mondo. Pomeriggio dolce assolato terso, sotto un cielo slavo del sud pieno di grazia.

(Memorie di una testa tagliata, GLF)

SLOVENIA

Castel Lueghi - Predjama

SLOVENIAIMG 0003 800x534SLOVENIAIMG 0009 800x533SLOVENIAIMG 0016 800x533

Postumja

SLOVENIAIMG 0023 800x533SLOVENIAIMG 0026 800x533

Lubjana

SLOVENIAIMG 0033 800x533SLOVENIAIMG 0034 800x533SLOVENIAIMG 0035 800x533SLOVENIAIMG 0036 800x533SLOVENIAIMG 0037 800x533SLOVENIAIMG 0046 800x528SLOVENIAIMG 0048 800x533SLOVENIAIMG 0051 800x533

Bled

SLOVENIAIMG 0053 800x533SLOVENIAIMG 0064 800x533SLOVENIAIMG 0066 800x532SLOVENIAIMG 0072 800x525SLOVENIAIMG 0075 800x533SLOVENIAIMG 0093 800x533

CROAZIA

Plitvice

SLOVENIAIMG 0119 800x533SLOVENIAIMG 0123 800x533SLOVENIAIMG 0132 800x533SLOVENIAIMG 0147 800x533SLOVENIAIMG 0151 800x533

Dubrovnik

2IMG 0026 800x53020210803 183146 800x390IMG 0038 800x533IMG 0055 800x533IMG 0059 800x545cccIMG 0183 800x534lllIMG 0185 800x533mmmm

Centro città

IMG 0189 800x538vvvIMG 0192 800x533zzz

Vista e tramonto da Monte SergioIMG 0194 800x566bIMG 0200 800x533cIMG 0206 800x534d

SRI LANKA

La lacrima dell'India

SRI LANKA, la lacrima dell’India

febbraio 2018

MIHINTALE

IMG 1183 800x533IMG 1184 800x548IMG 1190 800x533IMG 1191 800x533IMG 1210 800x533IMG 1219 800x550IMG 1220 800x515IMG 1224 800x533ANARADHAPURAIMG 1236 800x539IMG 1246 800x512IMG 1247 800x551IMG 1251 800x533POLONNARUWAIMG 1257 800x559IMG 1262 800x533IMG 1283 800x533IMG 1287 2 800x533IMG 1291 800x533IMG 1293 800x533SIGIRYAIMG 1296 800x563DAMBULLAIMG 1308 800x533MATALEIMG 1316 800x554IMG 1327 800x533IMG 1340 800x533KANDYIMG 1368 800x516IMG 1377 591x600IMG 1380 800x533IMG 1383 800x533IMG 1388 800x533IMG 1396 800x533TEA PLANTATIONIMG 1427 800x533IMG 1440 800x524IMG 1448 800x533IMG 1450 800x538IMG 1454 800x562IMG 1456 800x533

ADAM'S PEACK SRI PADAIMG 1469 800x547IMG 1490 800x534IMG 1492 800x534IMG 1500 800x588

NUWARA ELIYA - ELLAIMG 1504 800x568IMG 1506 800x519IMG 1507 800x533IMG 1514 800x533IMG 1519 800x533TISSAMARAHAMAIMG 1525 800x533KATAGARAMAIMG 1530 800x533IMG 1538 800x533TANGALLEIMG 1539 800x533IMG 1545 800x512IMG 1565 800x533IMG 1567 800x591IMG 1578 800x571IMG 1582 800x574IMG 1588 800x533IMG 1591 800x535IMG 1602 800x533IMG 1606 800x533

…la falsità dei famosi pescatori fotografati da McCurry. Questo è il set messo in scena dagli attori-pescatori che posano per qualche rupia in cambio di una foto; questo sistema di pesca non è più diffuso ed oggi si vedono solo queste “trappole per turisti”.IMG 1608 800x533GALLEIMG 1610 800x533KOSGODAIMG 1614 800x533IMG 1621 800x533IMG 1630 800x533IMG 1637 800x547IMG 1639 800x533

SUD SUDAN

Fra tribù primitive, ai confini del mondo

SUD SUDAN ottobre/novembre 2024

Le tribù primitive vivono nel mistero della terra e del cielo, dove ogni albero è un antenato,

ogni stella è una guida e ogni soffio di vento porta con sé i sussurri degli antichi spiriti

20241028 16102203. larimSUD SUDANjpg 800x600Il Sud Sudan si trova nell'Africa orientale, confina a nord con il Sudan, a est con l'Etiopia, a sud con il Kenya, l'Uganda e la Repubblica Democratica del Congo e a ovest con la Repubblica Centrafricana. È il paese più giovane del mondo, avendo ottenuto l'indipendenza dal Sudan il 9 luglio 2011 dopo decenni di conflitto. La capitale è Juba e la lingua ufficiale è l'inglese, ma le lingue locali come il dinka e il nuer sono ampiamente parlate. Il paese è ricco di risorse naturali in particolare di petrolio, che rappresenta una fonte cruciale di entrate. Nonostante il suo potenziale economico, il Sud Sudan è segnato da violenti conflitti civili, soprattutto tra le fazioni politiche rivali che hanno devastato la nazione dal 2013 al 2018, causando morte, sfollamenti e gravi crisi umanitarie. Nonostante l'accordo di pace firmato nel 2018, la stabilità resta fragile, con sfide politiche, sociali ed economiche persistenti, tra cui povertà, insicurezza alimentare, divisioni etniche e corruzione.20241026 18273601.JUBASUD SUDANjpg 800x600IMG 20241026 WA003001.JUBASUD SUDANjpg 800x600LE ETNIE

Le tribù del Sud Sudan sono caratterizzate da una grande diversità etnica e culturale, con oltre 60 gruppi distinti. Molte di queste tribù sono tradizionalmente semi-nomadi e si dedicano principalmente all'allevamento di bestiame e all'agricoltura. Le religioni indigene sono prettamente animiste. La struttura sociale è generalmente patriarcale, con un forte legame clanico e una grande importanza attribuita alla famiglia. Le pratiche rituali, come l'iniziazione e le scarificazioni sono comuni tra le tribù, che spesso utilizzano abbigliamenti tradizionali e ornamenti corporei. I conflitti intertribali e le sfide legate alla guerra civile hanno avuto un impatto significativo sulla loro vita quotidiana, ma le tribù del Sud Sudan continuano a mantenere una solida identità culturale. (la foto in basso è di Dino Bonelli)dino libia 2 600x600

I MUNDARI sono pastori nomadi noti per l'allevamento di bovini, che considerano una risorsa fondamentale per la loro vita sociale ed economica e vengo usati per pagare il prezzo del matrimonio e per segnare il prestigio sociale all'interno della comunità. Una delle pratiche più particolari è la "doccia di urina" dei bovini con la quale, contenendo ammoniaca, disinfettano le ferite e le punture di insetti; le feci delle mandrie vengono raccolte dai bambini e bruciate per tenere lontano le zanzare e la cenere poi viene utilizzata come protezione per la pelle dei bovini e dei Mundari stessi. Un'altra usanza particolare li vede soffiare nell'ano delle vacche credendo che possa fare aumentare la fuoriscita del latte che bevono direttamente dalle mammelle.20241101 05495404. mundariSUD SUDANjpg 800x60020241101 06440804. mundariSUD SUDANjpg 800x600IMG 032704. mundariSUD SUDANJPG 800x533IMG 032804. mundariSUD SUDANJPG 800x53320241101 06390904. mundariSUD SUDANjpg 800x60020241101 06371504. mundariSUD SUDANjpg 800x60020241101 06544604. mundariSUD SUDANjpg 800x60020241101 09034004. mundariSUD SUDANjpg 800x600IMG 029804. mundariSUD SUDANJPG 800x533IMG 030104. mundariSUD SUDANJPG 800x533IMG 031104. mundariSUD SUDANJPG 800x533IMG 032104. mundariSUD SUDANJPG 800x533IMG 033304. mundariSUD SUDANJPG 800x533IMG 033604. mundariSUD SUDANJPG 800x533IMG 034504. mundariSUD SUDANJPG 800x533IMG 035504. mundariSUD SUDANJPG 800x533IMG 035804. mundariSUD SUDANJPG 800x53320241101 07293404. mundariSUD SUDANjpg 800x600Le scarificazioni sono una pratica importante soprattutto tra i LARIM ed è utilizzata per segnare il passaggio all'età adulta, l'ingresso nel matrimonio e per esprimere identità tribale. Le cicatrici vengono incise sulla pelle con motivi geometrici o simbolici, che rappresentano bellezza, forza e una connessione con il mondo spirituale. Queste cicatrici, praticate principalmente su viso e corpo, sono anche segno di resistenza al dolore e parte di un rituale che lega i giovani alla comunità.

IMG 022603. larimSUD SUDANJPG 800x533IMG 023203. larimSUD SUDANJPG 800x533IMG 025003. larimSUD SUDANJPG 800x53320241028 17155603. larimSUD SUDANjpg 450x60020241029 07135903. larimSUD SUDANjpg 800x60020241029 07422403. larimSUD SUDANjpg 800x600IMG 020903. larimSUD SUDANJPG 800x533IMG 021503. larimSUD SUDANJPG 800x533IMG 021903. larimSUD SUDANJPG 800x533IMG 022803. larimSUD SUDANJPG 800x533IMG 023803. larimSUD SUDANJPG 800x533LOTUKO20241028 08440602. LOTUKOSUD SUDANjpg20241028 08355402. LOTUKOSUD SUDANjpg20241028 08442402. LOTUKOSUD SUDANjpg20241028 09072502. LOTUKOSUD SUDANjpgIMG 019702. LOTUKOSUD SUDANJPGIMG 020402. LOTUKOSUD SUDANJPGIMG 020602. LOTUKOSUD SUDANJPGTOPOSA20241029 1412495. toposaSUD SUDANjpg 800x600IMG 02545. toposaSUD SUDANJPG 800x533IMG 02565. toposaSUD SUDANJPG 800x533Come di consueto la consegna di giocattoli, materiale scolastico e vestiario raccolto da Luca Di Bianca durante i suoi storytelling nelle scuole di Roma ed i palloni di calcio acquistati con i guadagni dei suoi libri.20241028 065159 800x60020241028 092704regaliSUD SUDANjpg 800x60020241028 092902regaliSUD SUDANjpg 800x60020241028 092915regaliSUD SUDANjpg 800x60020241028 092945regaliSUD SUDANjpg 800x60020241028 093113regaliSUD SUDANjpg 800x60020241028 093319regaliSUD SUDANjpg 800x60020241028 101330regaliSUD SUDANjpg 800x60020241028 101528regaliSUD SUDANjpg 800x60020241028 101608regaliSUD SUDANjpg 800x60020241029 065723regaliSUD SUDANjpg 800x60020241029 074433regaliSUD SUDANjpg 800x60020241029 074844regaliSUD SUDANjpg 800x60020241029 092721regaliSUD SUDANjpg 800x60020241030 130744regaliSUD SUDANjpg 800x60020241101 071829regaliSUD SUDANjpg 800x60020241101 072337regaliSUD SUDANjpg 800x60020241101 072720regaliSUD SUDANjpg 800x600...la strada è un filo invisibile che unisce destini, un sentiero vivo che si snoda tra sogni e misteri... ogni passo che lasci sussurra storie dimenticate, mentre quello he compierai cela segreti che solo il viaggio potrà svelare...20241028 114331 800x60020241028 121213 800x60020241028 130548 800x60020241030 090723 800x600

 

SVALBARD

Le difficoltà del clima nelle isole e la vita a Barentsburg

SVALBARD Marzo 202520250319 165625svalbard 2 NL 800x600A un passo dal Polo Nord, lo staff di Nova Lectio con Luca Di Bianca (Travel Logistics), Giovanni Murgia (Filmaker) e Simone Guida (proprietario del canale e conduttore), sono andati alle isole Svalbard per due nuovi documentari in uscita a luglio 2025; il primo è sulla vita a Barentsburg, insediamento russo in terra norvegese ed il secondo sull'influenza del clima, con la notte polare ed il sole di mezzanotte che si intervallano nell'anno, sulla popolazione locale.IMG 20250322 WA0024svalbard NL 3BREVE STORIA DELLE SVALBARD

Le Svalbard sono un arcipelago artico scoperto dall'olandese Willem Barentsz nel 1596, furono inizialmente sfruttate per la caccia alle balene da olandesi, inglesi e altri europei. Nel XIX secolo divennero importanti per l’estrazione di carbone, attirando minatori da diversi Paesi. Con il Trattato delle Svalbard del 1920, la Norvegia ottenne la sovranità, ma con l’obbligo di garantire l’accesso economico ad altre nazioni. Oggi l’arcipelago è un centro per la ricerca scientifica e la tutela ambientale, con una popolazione ridotta ed un clima estremo.20250316 094742SVALBARD 800x60020250316 100058SVALBARD 800x60020250316 100722SVALBARD 800x600Una volta atterrato a Longyearbyen, lo staff Nova Lectio si è spostato in motoslitta verso Barentsburg dove ha soggiornato per alcuni giorni, incontrando ed intervistando diverse persone per approfondire la vita in questa città mineraria veramente ai confini del mondo.20250317 113402SVALBARD 800x60020250317 113611SVALBARD 800x60020250317 124707SVALBARD 800x60020250317 131355SVALBARD 800x60020250317 142038SVALBARD 563x600BARENTSBURG è un insediamento minerario nelle Svalbard, fondato dagli olandesi all’inizio del XX secolo. Negli anni '30 fu acquistato dall’Unione Sovietica e divenne un’importante base per l’estrazione del carbone. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu distrutto dai tedeschi ma successivamente ricostruito. Oggi è abitato principalmente da russi e ucraini ed è gestito dalla compagnia russa Trust Arktikugol. Pur mantenendo un’attività mineraria ridotta, Barentsburg rappresentan una presenza russa strategica nell’Artico.IMG 20250319 WA0007svalbard 2 NL 800x60020250317 183718SVALBARD 800x60020250317 142030SVALBARD 800x60020250317 165508SVALBARD 800x60020250317 183450SVALBARD 800x60020250317 183535SVALBARD 800x60020250317 185847SVALBARD20250319 150838svalbard 2 NL 20250318 135417SVALBARD 800x600Tra i posti visitati, il vecchio cinema in stile sovietico, l'unico ospedale e l'unica scuola, dove appesi al muro c'erano delle immagini che raffiguravano i pilastri della letteratura russa tra cui Fedor Dostoevskij... e pensare che nel 2022 qualcuno propose addirittura di boicottarli. 20250318 153409SVALBARD 587x60020250318 154357SVALBARD 450x60020250319 102139svalbard 2 NL 450x600

LONGYEARBYEN è la città più a nord del mondo. Fu fondata nel 1906 dall’imprenditore americano John Munroe Longyear come insediamento minerario per l’estrazione del carbone. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città fu evacuata e poi distrutta dai tedeschi nel 1943, ma venne ricostruita nel dopoguerra. Nel tempo, l’estrazione del carbone ha perso importanza, lasciando spazio a ricerca scientifica, turismo e attività legate all’osservazione dell’Artico. Oggi Longyearbyen è un centro internazionale per la ricerca polare e ospita il famoso Global Seed Vault(foto in basso) che conserva semi da tutto il mondo per la sicurezza alimentare globale.20250320 201754svalbard NL 3 800x60020250316 103546SVALBARD 800x60020250316 141022SVALBARD 800x600I minatori delle Svalbard lavoravano in condizioni estreme: freddo intenso, gallerie strette e buie, aria satura di polvere di carbone. Il rischio di incidenti era alto, e l'isolamento rendeva la vita ancora più dura. La miniera Gruve 3 è chiusa ma visitabile e si possono esplorare le vecchie gallerie, vedere gli strumenti originali e vivere un assaggio della dura vita dei minatori. Attualmente è attiva solamente la miniera Gruve 7 che dovrebbe però chiudere in pochi mesi.20250322 103336svalbard NL 3 800x60020250322 104551svalbard NL 3 800x600IMG 20250322 WA0016svalbard NL 3nn 800x60020250316 182824SVALBARD 800x60020250316 182838SVALBARD 800x600Alle Svalbard non ci sono cimiteri attivi perché il permafrost impedisce la decomposizione dei corpi; il piccolo cimitero di Longyearbyen, chiuso da decenni, ospita solo alcune tombe storiche. Inoltre, nessuno può nascere sull’arcipelago: le donne incinte devono recarsi in Norvegia per partorire.20250320 173652svalbard NL 3 800x600Le grotte di ghiaccio delle Svalbard sono spettacolari cavità naturali scavate dall’acqua nei ghiacciai, con pareti di un intenso blu cristallino. Si possono esplorare tra tunnel scintillanti e affascinanti sculture di ghiaccio modellate dal tempo.20250321 110116svalbard NL 3 800x60020250321 105733svalbard NL 3 450x600IMG 20250321 WA0020svalbard NL 3 450x600Come detto ad inizio articolo, il secondo documentario tratterà la SAD, Seasonal Affective Disorder o disturbo affettivo stagionale; è un tipo di depressione legata ai cambiamenti stagionali, che colpisce soprattutto nei mesi invernali quando la luce solare è ridotta. Si manifesta con sintomi come tristezza persistente, stanchezza, difficoltà di concentrazione, aumento del sonno, cambiamenti nell’appetito (spesso con voglia di carboidrati) e perdita di interesse per le attività quotidiane. È più comune nelle regioni settentrionali del mondo come appunto le Svalbard, dove la notte polare priva gli abitanti della luce naturale per mesi. 20250321 111719svalbard NL 3 800x60020250321 174458svalbard NL 3 800x60020250322 115416svalbard NL 3 800x60020250320 172414svalbard NL 3 800x600

Come il ghiaccio che si scioglie al sole, così l'esistenza umana è effimera: solida nell'illusione della permanenza, ma destinata a fluire nel grande oceano dell'eternità

IMG 20250319 WA0038svalbard 2 NL 800x450IMG 20250319 WA0039svalbard 2 NL 800x450

SVALBARD 2025

SYRIA

C'era una volta una magica terra...

C'era una volta la SYRIA...

...pochi scatti nell'era non-digitalizzata (2005)

Damasco, Bosra, Maalula , Krak dei cavalieri, Palmyra.

damasco 800x547da Digitalizzato 20150731 800x538Digitalizzato 20150731 2 405x600Digitalizzato 20150731 3 406x600Digitalizzato 20150731 4 800x545Digitalizzato 20150731 5 800x544Digitalizzato 20150731 6 408x600Digitalizzato 20150731 7 800x542Digitalizzato 20150731 8 800x546siria palmira 800x544

THAILANDIA

L'Asia che guarda all'occidente

THAILANDIA

-BANGKOK

-THAILANDIA DEL NORD: CHANG MAY - GOLDEN TRIANGLE - CHANG KHONG

-THAILANDIA DEL SUD/MARE: KHO SAMET - PUKHET - JAMES BOND ISLAND - PHI PHI ISLAND - RAYA ISLAND

BANGKOK

P1020570 800x534P1020578 800x534P1020601 800x534P1020602 800x534P1020625 800x534P1020633 800x534P1020643 800x534P1020648 800x534P1020649 800x534

CHANG MAI

THAI LAOS 001 800x600THAI LAOS 012 450x600THAI LAOS 016 800x600

GOLDEN TRIANGLE e dintorni fino Chang KhongTHAI LAOS 042 800x600

THAI LAOS 055 450x600THAI LAOS 058 450x600THAI LAOS 063 800x600THAI LAOS 068 800x600THAI LAOS 086 800x600THAI LAOS 088 800x600THAI LAOS 101 800x600THAI LAOS 105 800x600

THAILANDIA DEL SUD

-THAILANDIA DEL SUD/MARE: KHO SAMET - PUKHET - JAMES BOND ISLAND - PHI PHI ISLAND - RAYA ISLAND

THAI LAOS 542 800x600THAI LAOS 547 800x600

Image 18 800x600Image 90 800x600JAMES BOND ISLAND 17 480x600JAMES BOND ISLAND 119 750x600PHI PHI 41 750x600RAYA ISLAND 35 750x600thailandia 029 800x600

lUCA DI BIANCA

SCRITTORE-VIAGGIATORE
Luca Di Bianca è uno scrittore-viaggiatore e scrive per beneficenza. I proventi dei suoi libri hanno finanziato diversi progetti e associazioni

Sostieni i miei progetti acquistando i libri. Contattami o clicca sull'icona Amazon.