TRANSNISTRIA – il Paese che non esiste
La Transnistria, ufficialmente Repubblica Moldava di Pridniestrov o Pridnestrovie,, è uno stato indipendente “de facto” non riconosciuto dai Paesi membri dell’ONU essendo considerato “de iure” della Repubblica di Moldavia: è governato da un’amministrazione autonoma con sede nella città di Tiraspol.
Da un punto di vista etimologico “Transnistria” significa “oltre il Nistro”, nome latinizzato del fiume “Dnestr”; mentre “Pridniestrov’” in russo vuol dire “presso il Dnestr”
La regione precedentemente era parte della Repubblica Socialista Moldava, una delle ex-repubbliche dell’Unione Sovietica di cui ancora utilizza la bandiera ed i simboli del regime creandone quindi un continuum . Il 2 settembre 1990 dichiara unilateralmente la propria indipendenza come Repubblica Moldava di Pridnestrov’e e dal marzo al luglio 1992 è stata interessata da una guerra che è terminata con un cessate il fuoco garantito da una commissione congiunta tripartita tra Russia, Moldavia e Transnistria, e la creazione di una zona demilitarizzata tra Moldavia e Transnistria.

TIRASPOL, capitale fondata dal generale Aleksandr Suvorov nel 1792
Palazzo del Parlamento
Tank Monument
Palazzo dei Soviet
Stazione fantasma di Tiraspol
CHITCANI, Noul Neamt Monastery
BENDER, l'antica Tighina
Fortezza del XV secolo
Luna Park abbandonato
Nel 1994 la Transnistria si è data anche una propria moneta, il Rublo Transnistriano
...a proposito di Sheriff
Lo scrittore e tatuatore Nicolai Lilin, nativo di Bender, in un intervista per la Repubblica spiega cosa significa per la Transnistria lo Sheriff di Tiraspol, squadra di calcio rivelazione della Champions League 2021/2022, dopo aver battuto il Real Madrid al Santiago Bernabeu:
“E’ la vittoria di un popolo che vive in una patria che non ha contatti col mondo esterno, nemmeno con la Moldavia di cui è parte. Una vittoria ottenuta da una squadra che rappresenta un potere immenso, corrotto. Lo Sheriff non è solo una holding, ma di fatto rappresenta tutto ciò che muove denaro da quelle parti: ha interessi in ogni campo possibile, leciti e illeciti. Vivere dentro il sistema Sheriff è l’unico modo di immaginare il proprio futuro. Come si vive a Tiraspol? Tutto sommato in pace, anche se nel Paese dilaga il malaffare: traffico di droga, anabolizzanti, armi, ragazze destinate al mercato della prostituzione in Occidente”.
“Lo sport è’ vissuto con passione, soprattutto le discipline di combattimento: lotta, sambo, judo. Il calcio per la Sheriff ha una funzione di sportwashing (sfruttare lo sport per rendere moderna la propria immagine e far distogliere lo sguardo dalla pessima situazione dei diritti umani del Paese, ndr), è il velo allegro e sorridente sopra un blocco di potere uniforme e intoccabile”.
“Chi vuole troppo è un pazzo, perchè un uomo non può possedere più di quello che il suo cuore riesce ad amare”. Educazione Siberiana.